Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Monopattini elettrici: novità dal DL infrastrutture

Il Decreto, già approvato alla Camera, introduce nuove regole per rendere più sicura la circolazione su strada dei monopattini. Diverse le novità: tra queste, la stretta sulla velocità massima, che scende a 20 chilometri orari, e l’obbligo per i mezzi degli indicatori luminosi di svolta.

Pubblicato il 03/11/2021
ragazza su strada con monopattino elettrico
Nuove regole per i monopattini elettrici

Sempre più italiani preferiscono muoversi in città utilizzando un monopattino elettrico.

Per questo motivo, il Governo ha deciso di intervenire con una serie di nuove norme per rendere più sicura la circolazione di questi mezzi sulle strade, visti gli episodi di incidenti che negli ultimi mesi sono diventati sempre più numerosi.

Le novità sulla disciplina dei monopattini, contenute nel DL Infrastrutture recentemente approvato alla Camera, sono tante. Si parte dalla velocità massima raggiunta da questi mezzi, che scende a 20 chilometri orari: chi sarà sorpreso a sfrecciare in città con un mezzo che va più veloce, rischierà una pesante sanzione amministrativa e la confisca del mezzo.

Continuerà a essere tassativamente vietata la circolazione dei monopattini sui marciapiedi, lungo i quali non sarà possibile neanche posteggiare. A tal proposito, arriverà l’obbligo per i Comuni di realizzare aree ad hoc dove posteggiare i monopattini. La nuova norma mira anche a regolamentare la sosta selvaggia, introducendo una sanzione specifica che, come per scooter e biciclette, può arrivare fino a 168 euro.

Le altre novità

Le nuove norme sui monopattini prevedono l’introduzione dell’obbligo del doppio freno (anteriore e posteriore), nonché della luce di stop e delle frecce direzionali. Queste dotazioni riguarderanno i monopattini prodotti a partire dal primo luglio del 2022, mentre quelli già in circolazione avranno tempo di adeguarsi ai nuovi equipaggiamenti entro il 2023.

Nessun casco richiesto ai maggiorenni, mentre sarà un obbligo per i minori. Infine, non sarà possibile circolare su strade con limiti superiori ai 50 chilometri orari, ma questa norma era già in vigore da tempo.

Nessun obbligo assicurativo

L’assicurazione RC (o Responsabilità Civile verso terzi) continuerà ad essere obbligatoria solo per i mezzi in sharing e non per quelli privati. La copertura garantisce i danni provocati dal conducente del monopattino a persone e cose, con il suo costo che è compreso nella tariffa del noleggio.

Attualmente esistono alcune polizze dedicate che coprono eventuali incidenti con le auto. Un esempio è la polizza specifica di Allianz oppure di 24hassistance, con quest’ultima che copre anche gli infortuni del conducente, la tutela legale e il ritorno a casa in caso di incidente. Entrambe le compagnie sono assicurazioni partner di CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta le RC Auto più convenienti presenti sul mercato assicurativo.

Monopattini elettrici: la disciplina attuale

Ad oggi i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi. Dunque, devono avere una potenza non superiore ai 500 Watt e possono circolare sia su strade urbane che su piste ciclabili extraurbane. La velocità massima consentita per questi mezzi è di 25 chilometri orari in città e 6 chilometri orari nelle aree pedonali: sono previste sanzioni variabili per chi viene sorpreso a viaggiare su un monopattino non omologato o con potenza superiore a tali limiti.

Ricordiamo che il monopattino deve essere equipaggiato con luci bianche o gialle anteriori e luci rosse posteriori: per guidarli, non è necessario avere la patente, ma un’età superiore ai 14 anni.

I guidatori hanno l’obbligo di reggere il manubrio con entrambe le mani, salvo quando è necessario segnalare la manovra di svolta. Da mezz’ora dopo il tramonto e quando le condizioni atmosferiche richiedono l’illuminazione, i conducenti devono indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati