- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Proprietario del veicolo diverso da contraente assicurazione
La legge individua tre distinti soggetti: proprietario del veicolo, contraente dell'assicurazione e guidatore. Il sistema Bonus-Malus su cui si basa il costo RC, ad esempio, viene applicato al proprietario del veicolo. Dunque, cosa potrebbe fare un neopatentato per pagare un premio inferiore?

Il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) raccoglie tutti i veicoli e i loro intestatari. Ogni qualvolta si cambia auto, acquistandone una nuova o usata, bisogna registrare la nuova intestazione del mezzo presso il PRA, in questo modo il nome del proprietario sarà anche inserito nel libretto di circolazione del veicolo. Successivamente andrà attivata l’assicurazione RCA, obbligatoria per la circolazione e la sosta in strada.
L’assicurazione può essere intestata al proprietario del veicolo, ma l’intestatario della polizza può anche essere un soggetto differente, magari appartenente al nucleo familiare del proprietario. Dunque, il mezzo e l’RC non devono necessariamente essere intestati alla stessa persona.
La normativa, infatti, distingue tre soggetti:
- il proprietario del veicolo;
- il contraente dell’assicurazione;
- il guidatore.
Queste tre personalità non devono obbligatoriamente corrispondere: non solo il contraente della polizza e il proprietario del veicolo possono essere due soggetti differenti, ma anche il conducente può distinguersi da questi soggetti, purché la formula di guida selezionata in fase di compilazione del contratto RCA lo permetta.
Vantaggi e limitazioni
Questa fluidità nelle intestazioni può portare dei vantaggi economici se utilizzata in modo astuto: la classe di merito sancita dal sistema Bonus-Malus e su cui si basa il costo della polizza assicurativa, infatti, si riferisce al proprietario del veicolo e non all’assicurato. Tale situazione può giocare certamente a favore dei neopatentati, perché assicurando a proprio nome un veicolo intestato a un genitore o a un membro del nucleo familiare, la classe di merito affidata sarà molto probabilmente più virtuosa della 14° sancita dalla legge per questa categoria di guidatori.
Un altro caso può essere quello di un proprietario del veicolo residente in una zona a basso rischio e di un contraente, invece, di una zona ad alto rischio. Anche in questo caso il premio assicurativo si abbasserà grazie allo slittamento di intestazione.
Richiedendo esplicitamente l’applicazione della Legge Bersani per il proprio contratto assicurativo, infine, è possibile ereditare la classe di merito di un veicolo già in possesso del soggetto o di un familiare richiedente, abbassando ulteriormente il costo della polizza.
Il Decreto Bersani, in vigore dal 2007, si rivela un’ulteriore via da perseguire per i neopatentati: anche in questo caso, l’applicazione del Decreto porterà a inserire nell’attestato di rischio una classe di merito molto più vantaggiosa rispetto a quella sancita di norma.
La scelta, dunque, di differenziare il contraente dal proprietario è generata dal desiderio di ridurre i costi dell’assicurazione del veicolo.Inoltre, scegliere di intestare l’assicurazione a un soggetto differente dal proprietario del veicolo può comportare anche una motivazione di natura fiscale.
È importante sottolineare, però, che la possibilità di registrare l’assicurazione di un veicolo con un soggetto diverso dal proprietario non viene concessa da tutte le compagnie assicurative, quindi per usufruire di tale opzione bisogna individuare una società che lo consenta.
Risparmiare sulla polizza RCA
Non è semplice stipulare un contratto assicurativo vantaggioso perché serve conoscere le procedure e i decreti che potrebbero agevolare l’utente e, inoltre, bisogna prendersi del tempo per poter confrontare i preventivi delle compagnie assicurative punto per punto, selezionando non solo l’RC auto o l’assicurazione moto base, ma magari anche le garanzie accessorie necessarie per la propria sicurezza.
Una soluzione pratica e veloce è data dalla comparazione online di CercAssicurazioni.it: questa, infatti, consente di confrontare agilmente le offerte assicurative delle migliori compagnie e di individuare le coperture che fanno al caso proprio e che più soddisfano le proprie aspettative di copertura e di costo.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!