- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Minivoltura auto: cos’è e come funziona
Si tratta di un passaggio di proprietà utilizzato quando un’automobile viene ceduta a un concessionario/rivenditore, che diventa intestatario del mezzo fino alla successiva rivendita. In questo articolo vediamo come si esegue e a quanto ammonta il costo.

La minivoltura, detta anche “mini-passaggio di proprietà”, è disciplinata dall’articolo 56, comma 6, del Decreto Legislativo 446/1997. Si tratta di una procedura che consente di trasferire temporaneamente la proprietà dell’auto dal privato a chi svolge attività di compravendita di veicoli.
Con il mini-passaggio, il professionista diventa l’intestatario del mezzo fino alla successiva rivendita.
Come si effettua la minivoltura
Il rivenditore o concessionario deve presentare richiesta allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), che consente la registrazione digitale del passaggio di proprietà. Per completare la pratica sono necessari i seguenti documenti:
- Documento Unico di Circolazione dell’auto (oppure certificato di proprietà del veicolo e carta di circolazione);
- fotocopia del documento di identità di acquirente e venditore;
- modulo TT2119 compilato per l’aggiornamento del documento di circolazione;
- nota di presentazione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico);
- atto unilaterale di vendita con firma autenticata del venditore e marca da bollo da 16 euro, oppure atto bilaterale con firme di entrambe le parti.
Quando avviene il mini-passaggio
Il mini-passaggio è regolarmente eseguito quando l’atto di vendita viene registrato sia al PRA che alla Motorizzazione Civile, liberando chi vende da ogni responsabilità futura sull’auto (danni provocati a persone o cose, eventuali sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, pagamento del bollo).
Ricordiamo che alla fine della procedura si riceve il certificato di minivoltura, non valido per la circolazione: l’auto, infatti, può circolare solo per trasferimenti legati alla vendita utilizzando la targa prova.
Minivoltura: quanto si spende
Di norma le spese sono a carico dell’acquirente, ossia il concessionario o il rivenditore.
Rispetto al passaggio di proprietà, la minivoltura è esente dal pagamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) e prevede il pagamento di emolumenti ridotti all’ACI, 13,50 euro invece di 27 euro. Restano invece le imposte di bollo e i diritti di Motorizzazione: il costo totale approssimativo è di circa 70 euro.
Minivoltura: e l’assicurazione RC?
Il concessionario/rivenditore è libero dall’obbligo di assicurare il veicolo. Per quanto riguarda chi cede la vettura, può sospendere la polizza in attesa di trasferirla su una nuova auto.
In tema di assicurazione, non dimentichiamo che si può risparmiare sul premio grazie a CercAssicurazioni.it, che individua l’RC Auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo di voler assicurare una Volkswagen Golf terza serie 1.6 cat 5 porte GL, immatricolata nel 1993, di proprietà di un automobilista 69enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri) residente a Bolzano.

La miglior tariffa arriva dal preventivo Bene Assicurazioni, solo 155,00 euro per l'anno di contratto (importo aggiornato al 3 luglio 2025); la polizza prevede la formula di guida esperta, con il veicolo che sarà sempre guidabile dai conducenti di età superiore ai 26 anni.
In tema di garanzie, l’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Bene Assicurazioni ha diritto, invece, a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (rivalsa) principalmente nei casi seguenti:
- guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
- danni subìti dai terzi trasportati in violazione delle disposizioni vigenti;
- conducente di età inferiore ai 26 anni.
Le RC auto di luglio 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
