Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Milano, rinviato il blocco delle vetture diesel Euro 6

Milano è una delle città del nord Italia in cui sono in vigore i blocchi del traffico per i veicoli più inquinanti. Lo stop interesserà anche i diesel Euro 6, ma non dalla fine del 2024 come inizialmente previsto: il Comune ha deciso di far slittare il divieto al 1° ottobre 2028.

Pubblicato il 15/05/2024
automobili per le strade di milano
Slitta il blocco dei veicoli diesel Euro 6 a Milano

Marcia indietro del Comune di Milano sullo stop alla circolazione dei mezzi diesel Euro 6 che sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1° ottobre 2024.

Una recente delibera ha stabilito che questi veicoli potranno continuare a viaggiare nell’Area B e nell’Area C della città fino al 30 settembre 2028. Il Comune fa sapere in un comunicato che le ragioni del provvedimento sono diverse, tra cui "il mutato contesto economico e i progressi nell’innovazione tecnologica che non hanno raggiunto i risultati previsti".

In particolare, per l’Area B il rinvio riguarda le automobili a gasolio:

  • Euro 6 A-B-C acquistati dopo il 31 dicembre 2018;
  • gli autocarri e i mezzi per il trasporto di cose Euro 6 A se acquistati dopo il 31 dicembre 2018 ed Euro 6 B-C se acquistati dopo il 30 settembre 2019.

Per quanto riguarda, invece, l’Area C, il blocco per i diesel interessa:

  • le automobili Euro 6 A-B-C;
  • i taxi e il Noleggio con conducente (NCC) fino a 9 posti Euro 6 A-B-C (se acquistati dopo 31 dicembre 2018);
  • i veicoli immatricolati autocarro (N1) Euro 6 A, se acquistati dopo 31 dicembre 2018, ed Euro 6 B-C se acquistati dopo il 30 settembre 2019.
Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Niente blocchi per plug-in ed elettriche

Entrambi i modelli potranno circolare liberamente anche nei prossimi anni, viste le emissioni particolarmente basse.

Ibride ricaricabili (chiamate anche plug-in) ed elettriche sono gli unici modelli che ad oggi si possono acquistare usufruendo degli incentivi statali. Nel dettaglio, chi rottama la vecchia auto con classe di emissione Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4, acquistandone una nuova elettrica, può usufruire di un taglio sul prezzo di listino di 5 mila euro; lo sconto sul prezzo scende a 3 mila euro in caso di mancata rottamazione. Per le plug-in il contributo scende rispettivamente a 4 mila euro e 2 mila euro.

Ricordiamo che il Governo ha varato i nuovi incentivi auto 2024. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che sarà disponibile entro la fine di maggio un fondo di quasi un miliardo di euro per l'acquisto di vetture di qualsiasi alimentazione con emissioni fino a 135 grammi per chilometro, incluse le auto usate Euro 6 più recenti.

Auto nuova elettrica e plug-in: un esempio di quanto costa assicurarle a Milano

Per avere un'idea utilizziamo il comparatore CercAssicurazioni.it, che individua l'RC Auto più economica tra le proposte delle diverse compagnie partner.

Ipotizziamo la stipula di una polizza per una Fiat 600e (elettrica) e per una Renault Captur plug-in Hybrid 160 CV: in entrambi i casi, l’assicurato è un impiegato 51enne (coniugato, prima classe di merito da più di due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni dodici mesi) residente nel Comune di Udine.

La migliore tariffa per la Renault Captur plug-in è offerta dal preventivo Quixa, che al 15 di maggio fa pagare 279,00 euro. L'assicurazione auto di Quixa prevede la rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest’ultima venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell’incidente.

Per la Fiat 600e (modello elettrico) la tariffa più economica arriva dal preventivo ConTe.it Assistenza no stress, che applica un premio di 281,36 euro. La polizza prevede il risarcimento danni in forma specifica, ossia in caso di sinistro l’assicurato dovrà rivolgersi per la riparazione del mezzo a una carrozzeria convenzionata con ConTe.it.

Le offerte di RC auto online a maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati