- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Milano, Area C a pagamento anche sabato e domenica
Il sindaco della città meneghina ha confermato che l’ingresso nell’area del centro storico sarà a pagamento anche nel fine settimana. Il provvedimento entrerà in vigore prima della fine dell’anno: tuttavia, l’Area C nei weekend non riguarderà i residenti.

A Milano l’Area C, la zona a traffico limitato del centro storico, si pagherà anche il sabato e la domenica. A rivelarlo è il sindaco Giuseppe Sala: “la norma non è ancora stata approvata dalla Giunta, però nella versione che è sul mio tavolo, che presumo sarà la versione finale, l’introduzione dell’area C nei weekend non riguarda i residenti”.
Attualmente l'Area C è attiva solo dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 19.30. Per accedere all’area è necessario acquistare un ticket giornaliero, il cui prezzo è di 7,5 euro per i non residenti e 3 euro per i residenti (per quest’ultimi a partire dal cinquantunesimo ingresso), che vale per tutti gli ingressi effettuati dal medesimo veicolo nella stessa giornata.
Area C: zona off-limits per le auto più inquinanti
Ad oggi, nel centro storico di Milano è vietato l'accesso, anche acquistando il ticket, alle quattro ruote:
- alimentate a benzina con classe ambientale Euro 0, Euro 1 e Euro 2;
- alimentate a gasolio fino alla classe Euro 5 (inclusa);
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano fino a Euro 4 (inclusa).
Invece, l’entrata è concessa pagando il ticket alle auto:
- a benzina a partire dalla classe ambientale Euro 3;
- a doppia alimentazione GPL/benzina e metano/benzina;
- diesel Euro 6;
- ibride non ricaricabili con emissioni superiori a 100 g/km (grammi per chilometro).
Ricordiamo dal primo ottobre 2024 l'accesso all'Area C subirà ulteriori restrizioni, ma valide solo per i non residenti. Infatti, non potranno circolare, anche pagando il ticket, le vetture diesel Euro 6 A-B-C acquistate entro il 31 dicembre 2018 e le vetture a benzina Euro 3.
Area C: ingresso gratuito per le auto con emissioni inferiori a 100 g/km
Dunque, nel centro storico entrano gratis le auto elettriche e ibride plug-in, nonché qualche modello ibrido full non ricaricabile.
Per chi volesse acquistare queste alimentazioni, ricordiamo che solo le ultime due categorie possono ancora usufruire degli incentivi statali – per le elettriche sono terminati il 3 giugno 2024.
In particolare, per gli acquirenti delle plug-in il contributo è pari a:
- 8.000 euro rottamando un'automobile fino ad Euro 2;
- 6.000 euro se si rottama una Euro 3;
- 5.500 euro rottamando un'automobile Euro 4;
- 4.000 euro senza rottamazione.
Il bonus è maggiorato del 25% per gli acquirenti con un ISEE inferiore ai 30 mila euro, che ricevono anche 5.000 euro di sconto se rottamano una vettura Euro 5. Il prezzo massimo della vettura plug-in, incluso di IVA, deve essere inferiore o pari a 54.900 euro.
Per quanto riguarda le ibride non ricaricabili, viene riconosciuto uno sconto pari a:
- 3.000 euro se si rottama una vettura Euro 0, Euro 1 o Euro 2;
- 2.000 euro se si rottama una vettura Euro 3;
- 1.500 euro se si rottama una vettura Euro 4.
In questo caso l’auto da acquistare deve avere un prezzo IVA inclusa inferiore ai 42.700 euro
Milano: si vaglia anche la sosta maggiorata per le vetture SUV
L’amministrazione sta valutando di aumentare di due o tre volte la tariffa standard per la sosta a pagamento delle vetture appartenenti alla categoria Sport Utility Vehicle, più conosciute con l’acronimo SUV. La ragione di questa proposta, arrivata da alcuni consiglieri comunali, è che il numero crescente di questi veicoli sta riducendo sempre di più lo spazio in città.
L’idea è di applicare la maggiorazione delle tariffe a SUV con un peso superiore a 1,6 tonnellate. In questo range di peso rientrano i veicoli di lusso – ad esempio, Land Rover Range Rover Sport, Porsche Macan, Bmw X6 – e alcuni SUV del segmento C e D – ad esempio, Alfa Romeo Tonale plug-in e Audi Q3 40 diesel.
Le offerte di RC auto online a settembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
