Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Revisione autocarro, quando farla e quanto costa

Per questi veicoli la cadenza periodica della revisione varia a seconda delle dimensioni: gli autocarri con massa fino a 35 quintali rispettano le tempistiche di auto e moto, mentre gli autocarri sopra i 35 quintali devono effettuare la revisione ogni anno.

Pubblicato il 19/09/2024
Guidatore al volante di un autocarro
Revisione autocarro, costi e tempistiche

L’articolo 80 del Codice della Strada stabilisce che tutti i veicoli devono eseguire la revisione periodica. Si tratta di una serie di controlli meccanici per accertare che il mezzo sia in regola con i requisiti di sicurezza per la circolazione e le normative ambientali.

La revisione va effettuata secondo cadenze prestabilite. Per gli autocarri è necessario fare una distinzione tra mezzi con massa fino a 35 quintali e mezzi sopra i 35 quintali.

Per i primi, la revisione rispetta le regole di auto e moto, ossia deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione, nel mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione, e successivamente ogni due anni (entro il mese in cui è stata effettuata l’ultima revisione). Invece, la revisione per gli autocarri superiori a 35 quintali va eseguita ogni dodici mesi.

Revisione autocarri: i controlli

Il mezzo viene sottoposto inizialmente a una verifica di targa e numero di telaio, che devono corrispondere a quanto riportato sul Documento Unico di Circolazione (o sulla carta di circolazione).
In seguito, vengono effettuati i controlli veri e propri, che riguardano:

  • lo sterzo e l’impianto frenante;
  • i fari, le luci posteriori e gli indicatori di direzione;
  • lo stato di carrozzeria e pneumatici;
  • le emissioni dei gas di scarico (collegando al tubo di scappamento un analizzatore che valuta il livello di emissioni).

Per gli autocarri con massa superiore alle 3,5 tonnellate si aggiungono ulteriori controlli, ovvero:

  • luce spia in cabina;
  • spinotti funzionamento ribaltabile;
  • cunei (servono per immobilizzare il veicolo durante le operazioni di carico e scarico);
  • cronotachigrafo (uno strumento effettua la misurazione della velocità del veicolo, dei tempi di guida dell'autista e della distanza percorsa);
  • para-incastro posteriore;
  • l'attestazione Atp (solo per i camion frigoriferi);
  • il certificato di verifica (solo per i veicoli con gru).

Se i controlli non vengono superati, la revisione andrà ripetuta entro un mese; in questo lasso di tempo, dovranno essere svolti i lavori meccanici affinché la revisione abbia esito positivo.

Confronta le offerte di RC autocarro online fai subito un preventivo

Revisione autocarro: dove farla e quanto si spende

La revisione può essere eseguita presso le officine della Motorizzazione Civile, al costo di 45,00 euro, oppure nei centri privati autorizzati dalle Province e dal Ministero dei Trasporti, dove la spesa sale a 79,02 euro.

Revisione autocarro scaduta: le sanzioni

Qualora il controllo delle forze dell’ordine dovesse accertare la mancata revisione, si rischia una sanzione amministrativa che varia dai 173,00 ai 694,00 euro. La sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti. Inoltre, l'organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione.

Poi, il guidatore/assicurato che provoca un incidente stradale può avere problemi con la compagnia assicurativa. Infatti, quest’ultima garantisce il diritto al risarcimento ai terzi, ma con l'azione di rivalsa può richiedere al proprio assicurato la restituzione delle somme liquidate.

In tema di RC Autocarro, non dimentichiamo i vantaggi di trovarla su CercAssicurazioni.it. Il comparatore consente di risparmiare sul premio perché individua l’assicurazione autocarro più conveniente per ogni utente grazie al confronto delle polizze delle varie compagnie partner.

Offerte di RC autocarro online a settembre 2024:

Assicurazione Autocarro Massimale Prezzo
Polizza Autocarro Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 138,67 €
Polizza Autocarro Verti 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose da 208,04 €
Polizza Autocarro Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 225,00 €
Polizza Autocarro GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 233,00 €
Polizza Autocarro Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 239,00 €
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 385,81 €
Polizza Autocarro Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 404,21 €
Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati