Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato autocarri 2024: segno meno a novembre per le vendite dei furgoni

Gli autocarri con portata inferiore alle 3,5 tonnellate hanno chiuso lo scorso mese con 16.107 immatricolazioni, quasi il 16% in meno sullo stesso periodo del 2023. In positivo, invece, il dato del periodo gennaio-novembre, +2,5%: le vendite hanno riguardato soprattutto i veicoli diesel.

Pubblicato il 18/12/2024
ragazzo con il berretto vicino ad un autocarro di colore bianco
In calo le vendite di nuovi furgoni

Il mercato italiano degli autocarri leggeri, comunemente noti come furgoni, ha registrato a novembre 2024 una flessione significativa. Secondo i dati diffusi da UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, le immatricolazioni sono diminuite del 15,9% rispetto a novembre del 2023, passando da 19.151 a 16.107 unità.

Nonostante la contrazione, il bilancio dei primi undici mesi del 2024 mostra un incremento delle immatricolazioni del 2,5% su base annua.

Il mercato per alimentazione

Il mercato dei furgoni continua a essere dominato dai veicoli diesel, che rappresentano l'84% delle immatricolazioni nei primi undici mesi del 2024, con un incremento di 3,8 punti percentuali rispetto all'anno precedente. In contrasto, i veicoli elettrici puri hanno subito un calo, passando dal 3,3% all'1,9% del mercato nello stesso periodo: questa diminuzione evidenzia che gli acquirenti non si fidano ancora delle tecnologie più sostenibili, nonostante gli incentivi disponibili.

Confronta le RC autocarro e risparmia fai subito un preventivo

Iniziative e proposte per il settore

Per affrontare le sfide attuali e future, il presidente dell’UNRAE, Michele Crisci, suggerisce l'adozione di un piano strutturale di incentivi e misure fiscali per sostenere la transizione verso una mobilità più sostenibile. Lo stesso presidente propone anche l'implementazione di un credito d'imposta del 50% sugli investimenti in infrastrutture di ricarica rapida (oltre 70 kW) nel triennio 2025-2027.

Male anche le immatricolazioni degli autocarri pesanti

L'indagine dell'ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, riporta che a novembre 2024 sono stati rilasciati 1.985 libretti di circolazione per nuovi autocarri con massa superiore alle 3,5 tonnellate, il 24,1% in meno su novembre 2023. Negativo anche il dato dei primi undici mesi, con 26.810 libretti di circolazione, lo 0,8% su base annua. Le Associazioni di categoria ribadiscono la necessità di strutturare un fondo pluriennale per il rinnovo dell’attuale parco circolante, valorizzando le motorizzazioni di ultima generazione.

Autocarri: un consiglio per risparmiare sul premio RC

Grazie al portale CercAssicurazioni.it è possibile individuare il miglior preventivo di assicurazione autocarro tra le offerte delle diverse compagnie partner. Il form di simulazione del portale tiene conto di ulteriori informazioni rispetto a quelle richieste per ottenere i preventivi auto e moto, quali l’utilizzo dell’autocarro (conto proprio o conto terzi) e il settore di attività.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un commerciante 51enne residente a Vicenza (prima classe di merito da almeno un anno, un sinistro negli ultimi 5 anni) che vuole assicurare un autocarro Toyota Proace City 1.5 diesel 130 CV. Il veicolo è adibito al trasporto di merci comuni (uso conto proprio), viene utilizzato per il settore del trasporto e percorre in media 10 mila chilometri l’anno.

La miglior offerta, aggiornata al mese di dicembre 2024, arriva dalla compagnia Genertel, 385,5 euro per l’anno di contratto. La polizza autocarro di Genertel applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’autocarro assicurato solo conducenti di età superiore a 23 anni; per quanto riguarda il massimale, è di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Ricordiamo che l'assicurazione di Genertel copre anche i danni causati a terzi in caso di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale; in più, garantisce la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC autocarro online a dicembre 2024:

Assicurazione Autocarro Massimale Prezzo
Polizza Autocarro Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 142,92 €
Polizza Autocarro Verti 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose da 198,89 €
Polizza Autocarro Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 223,00 €
Polizza Autocarro GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 233,00 €
Polizza Autocarro Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 239,00 €
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 387,40 €
Polizza Autocarro Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 412,76 €
Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati