- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Blocchi del traffico a Milano: nuove restrizioni per le moto dal 1° ottobre 2025
Dal 1° ottobre 2025 scattano nuovi divieti alla circolazione per moto e ciclomotori nelle ZTL di Milano. L’ordinanza comunale ha già acceso le proteste dei cittadini, mentre i comitati “no ZTL” puntano a raccogliere firme per bloccare la misura tramite referendum.

Dopo l’estate, il Comune di Milano introdurrà un nuovo stop alla circolazione per le moto nelle zone a traffico limitato denominate Area B e Area C.
In particolare, l’ordinanza numero 273918/2024 stabilisce che dal prossimo 1° ottobre 2025 non potranno più accedere alle aree cittadine:
- motocicli, ciclomotori e quadricicli a due tempi Euro 2;
- motocicli, ciclomotori e quadricicli diesel Euro 2;
- motocicli, ciclomotori e quadricicli a quattro tempi Euro 0 ed Euro 1.
In futuro, esattamente dal 1° ottobre 2028, il divieto sarà esteso ai motoveicoli a quattro tempi Euro 3, mentre dal 1° ottobre 2030 sarà la volta dei due tempi Euro 4 e a gasolio Euro 4 ed Euro 5.
Blocchi del traffico per le moto: le proteste
I nuovi blocchi hanno suscitato non poche reazioni tra i cittadini e gli appassionati di motociclismo. Ad esempio, per abrogare il provvedimento, i comitati “no ZTL” hanno avviato una raccolta firme attraverso la piattaforma del Comune di Milano: se si arrivasse a 15.000, si passerebbe al referendum.
Dal 31 marzo 2025 sono già state raccolte oltre 1.700 firme (dato aggiornato all’11 aprile 2025).
Gli attuali divieti per le moto
Ricordiamo che l’Area B include gran parte del territorio comunale, mentre L’Area C coincide con il centro storico di Milano ed è delimitata da varchi elettronici. In entrambe le aree, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, non possono circolare motocicli, ciclomotori e quadricicli a due tempi Euro 0 ed Euro 1 e a gasolio fino a Euro 1.
Niente blocchi per le moto elettriche
I motoveicoli a zero emissioni potranno circolare liberamente anche nei prossimi anni. Si tratta di modelli che anche quest’anno si possono acquistare usufruendo degli incentivi statali. Nel dettaglio, chi rottama un veicolo di categoria L con classe di emissione Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, acquistandone uno nuovo elettrico, può usufruire di un taglio del 40% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 4.880 euro (IVA inclusa). Lo sconto scende al 30% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 3.660 euro (IVA inclusa) senza rottamazione.
Moto a Milano: un consiglio per assicurarsi bene e risparmiare
È possibile individuare l'RC Moto con la tariffa migliore grazie a CercAssicurazioni.it, che effettua la ricerca tra le offerte delle migliori compagnie online.
Ad esempio, consideriamo la richiesta di una motociclista 48enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare uno scooter Honda SH 300 immatricolato nel 2015.

La tariffa più economica la offre il preventivo ConTe.it, che consente di pagare un premio di 156,39 euro per l'anno di contratto (prezzo aggiornato al 10 aprile 2025). La polizza propone una formula di guida esclusiva, che ammette come conducente della moto il solo assicurato: in caso di sinistro da parte di un patentato non autorizzato alla guida, ConTe.it avrà diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (la cosiddetta azione di rivalsa).
La compagnia risarcisce i danni fino all'importo massimo stabilito in polizza, il cosiddetto massimale, che per ogni sinistro è pari a 6,45 milioni di euro per le persone e a 1,3 milioni di euro per le cose. In tema di garanzie, l'assicurazione moto ConTe.it copre anche i danni in caso di incendio o scoppio del veicolo fino ad un massimo di 250 mila euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).
