- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato moto, aumentano le vendite a maggio 2024
Nel quinto mese dell'anno sono stati targati oltre 45 mila nuovi esemplari, che significa una crescita di oltre il 6% sullo stesso mese del 2023. La Benelli TRK 702/702X è il modello più acquistato tra le motociclette, mentre nel segmento scooter vince la Honda SH 125.

Mese di maggio positivo per il mercato italiano delle moto nuove. Le rilevazioni di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, dicono che sono stati immatricolati 45.625 esemplari, il 6,3% in più rispetto al mese di maggio 2023.
Per la prima volta dall'inizio del 2024 è il segmento delle motociclette a registrare la performance migliore, con una crescita del 13,51% e 20.667 veicoli venduti. Buon andamento anche per gli scooter, che segnano un +3,42% e 23.143 mezzi targati, mentre non decollano le vendite dei ciclomotori, in negativo per il terzo mese consecutivo, con un -21,6% e solo 1.841 unità messe su strada.
Maggio 2024: i modelli più venduti
Nel segmento scooter si distingue il marchio Honda. In particolare, il modello SH occupa la prima e la terza posizione del podio, rispettivamente con la cilindrata 125 (1.458 modelli messi su strada) e 150 (1.266 unità); in seconda posizione troviamo, invece, la Kymco Agility 125 R16, con 1.333 unità vendute.
Per le motociclette, la più venduta è la Benelli TRK 702/702X, che fa segnare 864 esemplari targati; sul podio troviamo anche la Bmw R 1300 GS, con 681 unità immatricolate, e la Royal Enfield Himalayan 452, con 449 unità.
Moto: male il mercato dell’elettrico
Maggio 2024 si rivela particolarmente difficile per le due ruote a zero emissioni, che perdono il 44,5% sullo stesso periodo dello scorso anno, riuscendo a mettere in strada solo 1.003 unità.
Ricordiamo che chi acquista una moto elettrica può usufruire degli incentivi statali: al 7 giugno 2024, sono ancora disponibili oltre 15 milioni di euro. In particolare, per l'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) è previsto uno sconto del 30% del prezzo di listino fino al massimo di 3 mila euro; lo sconto cresce se si rottama un veicolo di pari categoria con classe di emissione fino ad Euro 3: in questo caso, il taglio sul prezzo di listino è del 40%, fino a un massimo di 4 mila euro.
Moto nuova: un consiglio per assicurarsi bene e risparmiare
I motociclisti possono affidarsi a CercAssicurazioni.it. Il portale confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l’RC Moto più economica per qualsiasi profilo di assicurato.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 49enne – libero professionista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi – residente a Colle di Val d’Elsa (provincia di Siena), che vuole assicurare una Bmw R 1300 GS immatricolata a giugno del 2024.
CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo di ConTe.it, la società appartenente ad Admiral Group, che fa pagare un premio di 273,05 euro – tariffa aggiornata al mese di giugno 2024. L'assicurazione risarcisce fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose; per quanto riguarda la formula di guida, la polizza applica quella esclusiva: dunque, l’assicurato è l’unico conducente ammesso alla guida della moto.
In tema di garanzie, ConTe.it copre anche la responsabilità civile:
- dei trasportati per i danni che possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo;
- per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, all’insaputa dell’assicurato, fino ad un massimo di 500 euro;
- per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico.
