- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto usate: passaggi di proprietà in aumento nel 2024
I passaggi di proprietà dello scorso anno sono stati 3.157.516, oltre l’8% in più rispetto ai dodici mesi del 2023. Per quanto riguarda le alimentazioni, prevalgono le vetture diesel e benzina: buon incremento per le auto elettriche, +62,5%, ma la loro quota di mercato è ancora sotto l’1%.

In Italia il mercato delle auto usate chiude il 2024 con volumi ampiamente superiori rispetto al 2023. lo confermano i dati diffusi dal bollettino ACI Auto-Trend, secondo cui i passaggi di proprietà sono cresciuti su base annua dell’8,3%, attestandosi a 3.157.516.
Guardando i dati per alimentazione, si nota il dominio delle vetture cosiddette tradizionali, ossia benzina, con il 36,6% dei passaggi totali, e diesel, con il 44%. Tuttavia, fanno registrare un trend crescente le auto ibride a benzina, che nel 2024 hanno segnato un +57,5% rispetto all’anno precedente, arrivando a una quota di mercato del 7,3%; bene anche le auto elettriche, +62,5% su base annua, che però restano sotto l’1% come quota di mercato. Stabili, invece, le bifuel benzina/Gpl, con un’incidenza del 7,4%, mentre sono in calo le auto a metano, che chiudono il 2024 con un -6,3%.
Auto usate: piacciono soprattutto le Fiat
Secondo Autohero, la piattaforma online per comprare, vendere o permutare veicoli usati, la Fiat Panda è il modello più popolare tra le vetture di seconda mano, rappresentando il 3,4% delle vendite del 2024. Tra le auto più apprezzate dal pubblico troviamo anche la Mercedes-Benz Classe A (2,6%), la Jeep Renegade (2,6%), la Fiat 500 (2,4%) e la Fiat 500X (2,3%).
Le auto più “schilometrate” del 2024
Uno dei problemi che preoccupa gli acquirenti di vetture usate è quello del contachilometri manomesso, un’operazione che consiste nell’abbassare il numero di chilometri percorsi per vendere il mezzo a un prezzo maggiore. Un’indagine di CarVertical, l'azienda che offre rapporti sullo storico dei veicoli, evidenzia che nel 2024 l’Audi A4 è risultato il modello più “schilometrato”, con il 4,7% degli esemplari controllati che mostrava una discrepanza chilometrica. A seguire, ci sono due modelli Alfa Romeo, la Stelvio (4,5%) e la Giulietta (3,7%); nella top five, troviamo anche l’Audi A3 (3,5%) e la Fiat 500 (3,3%).
Auto usate: non dimentichiamo come risparmiare sull'assicurazione RC
Ricordiamo che per usufruire delle migliori tariffe assicurative conviene affidarsi al portale CercAssicurazioni.it, il comparatore che permette di individuare la polizza RC Auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la stipula di un contratto per una Volkswagen Touran 1.9 TDI 105 CV DSG Trendline, immatricolata nel 2003 e di proprietà di un automobilista 60enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri) residente a Bolzano.

La tariffa più conveniente arriva dalla compagnia Linear, solo 173,88 euro per i dodici mesi del contratto (prezzo aggiornato al mese di gennaio 2025). La polizza auto Linear risarcisce i danni ai terzi per un importo pari a 7,75 milioni di euro (ossia un massimale di 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose); il massimale copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
Linear applica per la polizza una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni: se al momento del sinistro il veicolo è guidato da un conducente non autorizzato, l'assicurazione potrà recuperare dall’assicurato fino a un massimo di tre mila euro per le somme pagate ai terzi danneggiati (la cosiddetta azione di rivalsa).
