- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bonus patente per mezzi pesanti: confermato anche per il 2025
Il bonus patente serve a coprire le spese necessarie per conseguire i titoli di guida C, D e CQC. Il contributo viene assegnato nella misura massima di 2.500 euro: per poterne beneficiare è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 35 anni ed essere residenti in Italia.

Il bonus patente è un'iniziativa promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al fine di agevolare i giovani che devono conseguire la licenza per la guida professionale di veicoli pesanti.
Si tratta di un contributo che copre l'80% delle spese sostenute, nella misura massima di 2.500 euro, per le patenti di categoria C e D, nonché della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Ad esempio, se il costo totale per ottenere la patente e la CQC è di 3.000 euro o più, il beneficiario potrà ricevere l'importo massimo del bonus.
Il bonus è in vigore dal 2022: le risorse stanziate dall’esecutivo per il 2025 sono pari a 5,4 milioni di euro.
Requisiti per l'accesso al bonus patente per mezzi pesanti
Per poter beneficiare del bonus patente, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- avere un'età compresa tra i 18 e i 35 anni;
- essere residenti in Italia – la misura è accessibile anche a cittadini stranieri, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno o residenza nel territorio italiano;
- essere iscritti a un corso di formazione per le patenti C, D o CQC presso un'autoscuola accreditata.
Il contributo è erogato una sola volta per ciascun beneficiario.
Procedura per la richiesta del bonus patente per mezzi pesanti
Attualmente si è in attesa del bando che definirà la data di inizio per la presentazione delle domande: secondo alcune voci, potrebbe essere compresa tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. La richiesta per il bonus segue lo stesso iter del 2024: dunque, basta collegarsi alla piattaforma online dedicata, gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per accedere alla piattaforma, è necessario disporre di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di una Carta d'Identità Elettronica (CIE).
Una volta approvata la domanda, viene rilasciato un voucher digitale da presentare presso l'autoscuola convenzionata. Il voucher ha una validità di 60 giorni dalla data di emissione: in seguito all'utilizzo del voucher, il candidato ha un periodo di 18 mesi per conseguire la patente o la CQC.
La richiesta del bonus deve essere effettuata entro il compimento del 35º anno di età: tuttavia, una volta ottenuto il voucher, è possibile utilizzarlo anche dopo aver compiuto 36 anni, purché entro i termini di validità.
Un consiglio per assicurare il mezzo pesante
È bene tenere a mente che per risparmiare sul premio, basta affidarsi al comparatore di CercAssicurazioni.it, che permette ai propri utenti di confrontare le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l’assicurazione autocarro più economica per ogni utente
Un esempio? Ipotizziamo di voler assicurare una Citroen Jumpy 4ª serie (1.5 BlueHDi 120 S&S Furgone, immatricolato nel 2022) di proprietà di un automobilista 53enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, un sinistro nel 2019, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri l’anno) residente a Brescia.

La tariffa più economica, aggiornata al 29 gennaio 2025, arriva dalla compagnia Genertel, 384,01 euro per i dodici mesi di contratto. Genertel propone un’assicurazione con formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti di età superiore ai 25 anni.
Genertel copre la Responsabilità Civile dell’assicurato per i danni causati involontariamente a terzi dalle operazioni di carico da terra sul veicolo e viceversa, anche eseguite con mezzi o dispositivi meccanici (ma solo se questi ultimi sono omologati).
Le offerte di RC autocarro online oggi:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 142,92 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 198,89 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 223,00 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 233,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 387,40 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 412,76 € |
