Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato auto usate 2023: a settembre cresce l’interesse per le ibride

Nel nono mese dell’anno si registra un aumento dei passaggi di proprietà. Gli acquisti hanno interessato soprattutto le auto ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l’incremento record per le ibride a gasolio, +98% su base annua, e le ibride a benzina, +62%.

Pubblicato il 19/10/2023
ragazza che valuta acquisto di una automobile usata
Cresce a settembre il mercato delle auto usate

Numeri positivi per il mercato delle auto usate. Il bilancio relativo al mese di settembre 2023, rilevato dal bollettino Auto-Trend dell’Automobile Club d’Italia, evidenzia che i passaggi di proprietà sono saliti del 6% sullo stesso periodo dello scorso anno, un risultato che è al netto delle mini-volture. Bene anche il saldo da inizio 2023: nel periodo gennaio-settembre, il mercato fa segnare un +6,6% rispetto ai primi nove mesi del 2022.

I numeri per singola motorizzazione

Guardando nel dettaglio i numeri di settembre, si nota l’incremento record per le vetture ibride a gasolio, +98,1%, e ibride a benzina, +62,5%: la prima fa segnare una quota di mercato ancora bassa, lo 0,8%, mentre la seconda sale al 4,7%. Bene anche le elettriche, +47,5%, ma con una quota che si attesta solo allo 0,6%.

Gli acquisti, però, sono orientati soprattutto verso le alimentazioni tradizionali, con le vetture a gasolio che rappresentano il 45% del totale venduto e le auto a benzina che si attestano al 38%. In aumento anche le auto usate a benzina/GPL, +12,3%, con una quota del 7,8%.

Per quanto riguarda le mini-volture, si confermano in vetta le vetture diesel, con una quota del 50,1% (in calo su settembre 2022, quando erano al 52,1%), mentre l’incidenza delle ibride a benzina vale l’8,3% del totale.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto usate: cosa controllare prima dell’acquisto

È importante verificare che l’auto non abbia subito sinistri gravi. Dunque, è sempre bene controllare l'uniformità delle fessure su porte, paraurti e parafanghi, oltre allo stato della verniciatura (da verificare alla luce del sole). In particolare, se la vettura è stata riverniciata, si noterà la presenza di tonalità diverse del colore: in questo caso, basta chiedere al venditore il motivo della riverniciatura e indicarlo nel contratto.

Un altro controllo riguarda il vano motore: alcune volte è bene diffidare se è stato lavato o appare “molto pulito”. L’ispezione deve riguardare anche l’acqua di raffreddamento, che non deve contenere tracce di olio, oppure l’asticella di misurazione dell’olio, che non deve presentare tracce di acqua (se si mischiano significa che la guarnizione della testata è danneggiata).

Tra gli aspetti a cui fare attenzione c’è sicuramente il chilometraggio. Gli esperti del settore rivelano che il fenomeno delle “auto schilometrate”, ossia con un chilometraggio inferiore a quanto effettivamente percorso, è particolarmente diffuso nel mercato dell’usato. Il consiglio è di rivolgersi per l’acquisto a concessionari che sono presenti sul mercato da anni e che godono di una fama di affidabilità. Se invece si acquista da un privato è consigliabile eseguire un controllo del mezzo presso un’officina convenzionata con la Casa costruttrice.

Auto usata: un consiglio per assicurarla

Ricordiamo ancora una volta che per risparmiare sulla polizza basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, che individua l'assicurazione auto online più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo di assicurare una Alfa Romeo Giulia 2.2 turbodiesel 160 CV, immatricolata nel 2020, appena acquistata da una automobilista 45enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi) residente a Biella.

La miglior tariffa, aggiornata al 19 di ottobre 2023, arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 316,08 euro per l'anno di contratto. La compagnia offre una polizza con formula di guida esperta, che rende la macchina utilizzabile da tutti i patentati che hanno un’età superiore ai 26 anni: per quanto riguarda il massimale di polizza, ammonta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Le assicurazioni auto online più economiche di ottobre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati