- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Patenti e motocicli: novità in arrivo dall’Unione Europea
Per aumentare la sicurezza sulle strade, la presidente della Commissione europea per i trasporti e il turismo chiede di abbassare i limiti di velocità per i motocicli e di aumentare parallelamente l’età minima per l’ottenimento delle patenti AM, A1, A2 e A.

Alzare l’età minima per conseguire tutte le patenti A e abbassare i limiti di velocità consentiti per i motocicli: si tratta di una proposta presentata al Parlamento Europeo da Karima Delli, presidente della Commissione europea per i trasporti e il turismo. L’obiettivo della mozione è quello di diminuire gli incidenti che vedono coinvolti le due ruote, garantendo così una maggiore sicurezza stradale.
Patente moto: di quanto si alza l’età minima?
La modifica prevede:
- 16 anni per la patente AM (necessaria per i ciclomotori, guidabili attualmente a partire dai 14 anni);
- 18 anni per le categorie A1 e A2 (l’età minima per la A1 in Italia è di 16 anni);
- 20 anni per i motocicli della categoria A (ma subordinata a un’esperienza di almeno due anni su motocicli con patente di guida A2).
Nuovi limiti di velocità
Nella proposta si legge che “fatto salvo il limite di velocità in ciascuna strada previsto dalle autorità nazionali, la velocità massima assoluta consentita dagli Stati membri per i conducenti di veicoli della categoria A1 non è superiore a 90 chilometri orari (km/h), per i conducenti di veicoli della categoria A2 non è superiore a 100 km/h, per i conducenti di veicoli della categoria A non è superiore a 110 km/h”.
Patente moto: le novità in vigore in Italia da settembre 2023
Sono infatti cambiate le regole per conseguire la patente moto di tipo A e A2. Dal 18 settembre 2023 possono essere rilasciate a seguito di un apposito corso di formazione e senza la necessità di un nuovo esame pratico.
Nel dettaglio, il corso per la patente A2 è rivolto ai conducenti che hanno compiuto 18 anni e sono in possesso da almeno due anni della patente A1, mentre il corso per la patente A riguarda i conducenti che hanno compiuto 20 anni e sono in possesso da almeno due anni della patente A2.
Moto: quali sanzioni per chi circola senza patente?
L’articolo 180 del Codice della Strada stabilisce che chi circola con una moto deve sempre portare con sé questo documento. Lo stesso articolo prevede che i guidatori sorpresi dalle forze dell’ordine sprovvisti di patente (per semplice dimenticanza) sono soggetti a una sanzione amministrativa che varia dai 26 ai 102 euro.
Ricordiamo che la stessa sanzione viene applicata quando si circola in moto senza il certificato di assicurazione. In tema di polizza per la moto, è bene anche tenere a mente l’utilità del portale CercAssicurazioni.it, che individua l'RC Moto più economica tra quelle messe a disposizione dalle varie assicurazioni partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 56enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Riva del Garda (provincia di Trento), che vuole assicurare uno scooter Aprilia Scarabeo 125 immatricolato nel 2011.

L'assicurazione più economica arriva dal preventivo ConTe.it, che prevede un premio per i dodici mesi di contratto di soli 93,39 euro (prezzo aggiornato alla fine del mese di ottobre 2023); l'assicurazione moto ConTe.it avvantaggia l'assicurato coprendo anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.
Le assicurazioni moto online più economiche di ottobre 2023:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
