- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto: quali sono i modelli più venduti del 2024?
Nei dodici mesi dello scorso anno si registra una diminuzione delle immatricolazioni di nuove vetture. La Fiat Panda risulta essere l’auto la più acquistata dagli automobilisti italiani: per quanto riguarda la scelta dell'alimentazione, le vendite premiano i modelli ibridi.

Nel 2024, il mercato automobilistico italiano ha registrato 1.558.704 immatricolazioni, segnando una lieve flessione dello 0,5% rispetto all'anno precedente. I dati arrivano dall’UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: durante i dodici mesi si è registrata una stabilità nelle preferenze degli automobilisti italiani, con una predilezione per modelli compatti, efficienti e dal buon rapporto qualità-prezzo.
La Fiat Panda si conferma l'auto più venduta in Italia, con 99.871 unità immatricolate nel 2024. Nonostante un leggero calo rispetto alle 102.573 unità del 2023, la city car di Fiat continua a essere la scelta preferita per la sua versatilità e praticità, caratteristiche apprezzate soprattutto nei contesti urbani.
Al secondo posto si posiziona la Dacia Sandero, con 60.380 unità vendute. Questo modello ha consolidato la sua presenza sul mercato italiano, grazie a un rapporto qualità-prezzo competitivo e a un design rinnovato che ha attirato una vasta gamma di consumatori.
Jeep Avenger: la sorpresa dell'anno
La Jeep Avenger rappresenta una delle novità più rilevanti del 2024, conquistando il terzo posto con 41.184 immatricolazioni. Questo SUV (Sport Utility Vehicle) compatto ha saputo intercettare le esigenze di chi cerca un veicolo robusto ma dalle dimensioni contenute, ideale per la città e per i contesti extraurbani.
Nella top ten vincono le compatte
La Citroën C3 si attesta al quarto posto con 38.591 unità vendute, seguita dalla Toyota Yaris Cross con 36.942 immatricolazioni. La Renault Clio, con 35.809 unità vendute, e la Peugeot 208, con 32.488, occupano rispettivamente la sesta e settima posizione, mentre chiudono la top ten la Toyota Yaris, con 32.294 unità, la Lancia Ypsilon, con 32.167, e la Renault Captur, con 31.901 unità.
Analisi delle alimentazioni: l'ibrido in crescita, l'elettrico va a rilento
Nel 2024 le auto ibride hanno raggiunto una quota di mercato superiore al 40%, con una crescita di 4 punti percentuali rispetto al 2023. Le mild hybrid rappresentano il 28,4% del totale, seguite dalle full hybrid con l'11,8%. In particolare, la Fiat Panda guida anche la classifica delle ibride più vendute, consolidando la sua posizione di leader.
Le auto elettriche pure (BEV) hanno registrato una quota del 4,2%, invariata rispetto al 2023, evidenziando una diffusione ancora limitata. La Tesla Model 3 risulta essere l'elettrica più venduta, seguita dalla Tesla Model Y e dalla Volvo EX30.
Mercato auto: previsioni per il 2025
Le previsioni complessive per il settore automobilistico nel 2025 appaiono poco incoraggianti. Secondo una recente indagine, il 14% dei concessionari prevede un aumento delle immatricolazioni nei prossimi tre o quattro mesi del nuovo anno, mentre il 38% ritiene che il mercato rimarrà invariato; per il 48% degli operatori, invece, si prospetta una diminuzione delle vendite.
A frenare il mercato dell’auto 2025 c’è anche il possibile aumento dei listini. In particolare, secondo l’amministratore delegato di Renault, Luca de Meo, il nuovo regolamento dell’Unione Europea potrebbe far aumentare il prezzo delle auto del 40%. Infatti, dal 1° gennaio, e fino al 2029, l’UE obbliga le case automobilistiche a una riduzione annuale del 15% delle emissioni del proprio parco veicoli: i costruttori che non rispetteranno l’obiettivo dovranno versare un risarcimento pari a 95 euro per g/km (grammo per chilometro) di emissioni in eccesso per ciascuna auto nuova. Saranno, dunque, le multe pagate dalle Case ad alzare i prezzi delle auto.
Per gli automobilisti c’è anche l’aumento delle tariffe assicurative
Secondo l’Osservatorio di CercAssicurazioni.it, si è registrata una crescita media del premio RC Auto dell’1,5% tra il quarto trimestre 2023 e il quarto trimestre 2024, con un importo passato da 457 euro a 464 euro. Ricordiamo che per contrastare i rincari gli automobilisti devono essere più attivi nella scelta della polizza auto, cercando le migliori opportunità offerte dal mercato tramite i comparatori come CercAssicurazioni.it.
Le offerte di RC auto online a gennaio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
