- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
351 eventi meteo estremi in Italia nel 2024: il salvagente delle polizze casa
L’Italia è stata flagellata da 351 eventi meteo estremi nel 2024. Disastri naturali che hanno causato danni alle abitazioni per miliardi. A lanciare l’allarme è Legambiente. Un soccorso economico alle famiglie arriva dalle assicurazioni casa. Polizze sempre più cruciali contro la furia del cambiamento climatico.

Allagamenti, inondazioni, frane, trombe d’aria, grandine, piogge torrenziali, valanghe e forti temporali: per il terzo anno consecutivo, oltre 300 eventi meteo estremi si sono abbattuti sull’Italia.
Nel 2024, secondo i calcoli di Legambiente, sono stati 351 in totale. In aumento del +485% rispetto al 2015, quando ne furono registrati 60.
Assicurazione casa: una scelta responsabile e conveniente
La violenza del cambiamento climatico ha colpito da nord e sud la Penisola, causando un conto dei danni miliardario. Un macigno che schiaccia l’economia, svuota i portafogli familiari e i bilanci delle imprese.
Per far fronte alle spese per riparare e ricostruire, le assicurazioni casa sono un salvagente. Così come, in generale, una polizza che protegga la propria abitazione.
Per trovare un’assicurazione casa conveniente, il confronto delle offerte proposte dalle compagnie assicurative permette di trovare delle soluzioni che facciano risparmiare sul premio finale.
Legambiente: la regione più martoriata è l’Emilia Romagna
L’Emilia-Romagna è stata la regione più martoriata dalla crisi climatica, seguita da Lombardia, Sicilia, Veneto e Piemonte. Tra le province, quelle di Bologna, Ravenna e Roma. Tra le grandi città, la Capitale è la più colpita, a seguire Genova e Milano.
Più nel dettaglio: sul versante allagamenti spicca la Lombardia (con 25 eventi meteo estremi), seguita da Emilia-Romagna (22), Sicilia (15). In tema di esondazioni fluviali, l’Emilia-Romagna è al primo posto (con 14 eventi), a seguire Lombardia (8) e Veneto (5).
A scattare questa fotografia è l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol, che mette in fila i numeri della crisi climatica in Italia nel 2024, sottolineando come la Penisola ancora una volta si sia fatta trovare impreparata contro il maltempo.
Eventi meteo estremi: serve una strategia di prevenzione
“Nel 2024 l’Italia - afferma Stefano Ciafani, presidente di Legambiente - è stata travolta da una nuova ondata di eventi meteo estremi e ancora una volta si è fatta trovare impreparata”.
Il numero uno degli ambientalisti chiede che il Governo metta in campo una “strategia di prevenzione con interventi mirati, che permetterebbero di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni post emergenza”.
Tra le priorità per il 2025, Legambiente segnala le seguenti:
- stanziare le risorse economiche per attuare le azioni prioritarie del PNACC (Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici);
- approvare una legge contro il consumo di suolo;
- varare il DPR sul riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura.
Il nord Italia è il più colpito, tra le grandi città: Roma
Dalla lista degli eventi meteo estremi redatta da Legambiente emerge che il 2024 è stato segnato da:
- 134 casi di allagamenti da piogge intense;
- 62 casi di danni da vento;
- 46 esondazioni fluviali che hanno causato danni;
- 34 eventi con danni da siccità prolungata;
- 30 danni da grandine;
- 19 casi di frane causate da piogge intense;
- 9 danni alle infrastrutture;
- 8 da mareggiate;
- 2 al patrimonio storico;
- 1 caso di temperature record.
Il Nord Italia risulta il più colpito con 198 eventi meteo estremi, seguito dal Sud (92) e dal Centro (61). A livello regionale, quest’anno l’Emilia-Romagna, con 52 eventi, è la regione più martoriata dalla crisi climatica, seguita da Lombardia (49), Sicilia (43), Veneto (41) e Piemonte (22).
Tra le province svetta al primo posto Bologna con 17 eventi meteo estremi, seguita da Ravenna e Roma entrambe a quota 13, Torino con 12 e Palermo con 11. Tra le grandi città, la Capitale è quella più colpita con 8 eventi meteo estremi, seguita da Genova (7) e Milano (6).
Preoccupano anche i danni che gli eventi meteo estremi stanno causando in generale sui trasporti: 22 quelli che nel 2024 hanno provocato danni e ritardi a treni e trasporto pubblico locale nella Penisola.
