- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto 2025: il nuovo anno inizia male
A gennaio il mercato dell'auto segna un calo di oltre il 5% su base annua. Il settore elettrico fatica a crescere, mentre l’ibrido non ricaricabile è l’unico segmento che fa bene. Le previsioni per il resto dell’anno restano incerte tra sfide economiche e dinamiche di mercato.

Il mercato automobilistico italiano fa segnare a gennaio 2025 una flessione significativa. Secondo i dati dell'UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), sono state immatricolate 133.692 vetture, registrando un calo del 5,9% rispetto alle 142.010 unità dello stesso periodo dell'anno precedente.
L’andamento per alimentazione
Le auto a benzina registrano un calo del 16,9%, riducendo la loro quota di mercato dal 30,2% al 26,9%. Ancora più netto il calo delle diesel, -44,6%, che porta la sua presenza al di sotto del 10%, passando dal 15,8% al 9,3%. Anche il GPL mostra una performance negativa, con una flessione del 13,1%, che riduce la sua quota dal 10,9% al 10,2%. Il metano, ormai fuori dai radar del mercato, non registra nuove immatricolazioni (erano state oltre 200 a gennaio 2024), azzerando la sua incidenza.
Trend differente per le vetture ibride non ricaricabili, che dominano il mercato e continuano la loro ascesa. La crescita è del 10,4%, con un aumento del 2% per le versioni full hybrid e del 13,6% per le mild hybrid, portando la loro quota complessiva dal 38% al 45%. Le ibride plug-in, dopo un periodo di difficoltà, tornano a segnare numeri positivi con un incremento del 18%, guadagnando terreno e passando dal 2,8% al 3,6% del mercato.
Il mercato delle elettriche
Le auto a zero emissioni iniziano l'anno molto bene, con 6.729 immatricolazioni (+125,5% su base annua) e una quota di mercato salita dal 2,1% al 5%. La Dacia Spring è stata l’elettrica più venduta a gennaio (961 unità), seguita dalla Citroën C3 (418 unità) e dalla Tesla Model Y (265 esemplari).
Classifica dei modelli più venduti
Nonostante il calo generale del mercato, alcuni modelli hanno mantenuto posizioni di rilievo nelle vendite. La Fiat Panda continua a dominare la classifica con 13.333 unità vendute, segnando un aumento del 19,39% rispetto all'anno precedente. Segue la Dacia Sandero, con 5.577 immatricolazioni, nonostante una diminuzione del 15,7% rispetto a dodici mesi prima. Al terzo posto si posiziona la Jeep Avenger, con 4.685 unità vendute e una crescita del 6,72%.
Esaminando le vendite dei modelli per tipologia di alimentazione, emergono alcune tendenze interessanti. Tra le vetture a benzina, si distinguono la Citroën C3, con 4.146 unità, la Jeep Avenger (2.332) e la Peugeot 208 (2.295); per le diesel, invece, si registra il primo posto dell'Audi Q3, con 1.311 unità vendute, mentre le altre due posizioni sono occupate dalla Volkswagen Tiguan, 974 unità vendute, e dalla Mercedes GLA, con 848 esemplari targati.
Prospettive per il 2025
L'UNRAE prevede per il 2025 una situazione di sostanziale stagnazione, con una stima di 1.550.000 immatricolazioni, rappresentando una lieve diminuzione dello 0,6% rispetto al 2024. Queste previsioni riflettono le incertezze economiche e le sfide che il settore automobilistico dovrà affrontare nel prossimo futuro.
A proposito di auto: assicurarle a gennaio è costato meno
A gennaio 2025 il premio medio RC Auto ha fatto segnare un -2,6% su base annua.
Ricordiamo che le compagnie che assicurano un risparmio sono quelle comparate da CercAssicurazioni.it. Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 57enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Gorizia, che vuole sottoscrivere una polizza per una Volkswagen Golf 2.0 TDI 115 CV Edition immatricolata nel 2025.

La comparazione porta quale proposta più economica il preventivo Quixa, che applica un premio di 227,00 euro (prezzo aggiornato al mese di febbraio 2025). Questa copertura prevede la formula di guida esperta – consente la guida dell’auto assicurata solo ai conducenti di età superiore ai 22 anni – e risarcisce i terzi fino a una cifra massima di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Le offerte di RC auto online a febbraio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
