- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo ciclomotore: come funziona e quando si paga
Il bollo ciclomotore è una tassa obbligatoria per chi utilizza su strada scooter e motorini con cilindrata fino a 50 cc. L’importo varia tra i 19 e i 23 euro a seconda della Regione: il pagamento avviene annualmente e sono previste esenzioni per i veicoli elettrici.

Il bollo ciclomotore è una tassa annuale che riguarda tutti i proprietari di una moto con cilindrata inferiore ai 50 centimetri cubici.
A differenza di altre categorie di veicoli, per i ciclomotori il bollo non è legato al possesso del mezzo, ma al suo effettivo utilizzo su strada. Questo aspetto lo differenzia dal bollo auto e bollo motocicli (le moto con cilindrata superiore ai 50 cc), che deve essere pagato indipendentemente dall’uso del veicolo.
Dunque, la tassa non è dovuta se il ciclomotore resta inutilizzato in una proprietà privata, mentre deve essere versata anche se il ciclomotore viene utilizzato occasionalmente.
Ecco quando si paga il bollo ciclomotore
Il bollo va pagato entro il 31 gennaio di ogni anno ed è valido fino al 31 dicembre.
Tuttavia, il versamento può avvenire anche successivamente a questa data senza l’applicazione di sanzioni, purché eseguito prima della messa in circolazione del ciclomotore: anche in questo caso il bollo è valido fino al 31 dicembre.
Bollo ciclomotore: come si calcola l'importo
L'importo del bollo per i ciclomotori varia in base alla Regione di residenza, con il costo che oscilla tra i 19,11 euro e i 23,12 euro annui.
Nello specifico, l’importo è pari:
- a 19,11 euro nella Provincia di Trento e in Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Sardegna, Basilicata, Puglia e Sicilia;
- a 20,00 euro in Piemonte;
- a 20,45 euro in Molise;
- a 20,63 euro nelle Marche;
- a 21,02 euro in Veneto, Liguria, Lazio e Calabria;
- a 23,12 euro in Toscana, Abruzzo e Campania.
Il bollo, invece, non si paga nella provincia di Bolzano e in Lombardia.
Dove si paga il bollo ciclomotore?
Il pagamento del bollo ciclomotore può essere effettuato attraverso diversi canali, ossia:
- Online, sul sito dell'ACI, sui portali regionali abilitati o attraverso servizi di home banking.
- presso gli uffici postali, utilizzando i bollettini prestampati;
- presso tabaccherie e ricevitorie;
- presso sportelli bancari e ATM abilitati (per chi preferisce il pagamento in filiale).
Dopo aver effettuato il pagamento, è consigliabile conservare la ricevuta come prova di avvenuto versamento, in caso di controlli da parte delle autorità.
Bollo ciclomotore: le esenzioni
I ciclomotori elettrici con potenza inferiore ai 4 kilowatt sono esenti dal pagamento del bollo in tutte le Regioni per un periodo di cinque anni a partire dalla data di immatricolazione.
L’esenzione riguarda anche chi ha diritto alle agevolazioni previste dalla legge 104/92. In particolare, il bollo non va versato se il ciclomotore è intestato alla persona con disabilità o a un familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Ciclomotori: per circolare è obbligatorio assicurarli
Viaggiare con un ciclomotore sprovvisto di una regolare copertura fa rischiare una sanzione amministrativa fino a 3.464 euro, oltre al sequestro del mezzo. Ricordiamo che risparmiare sul premio RC Ciclomotore basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che confronta in modo veloce e gratuito i preventivi delle polizze ciclomotore delle varie compagnie partner, individuando così la tariffa più economica per ogni utente.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 57enne residente a Como (commerciante, prima classe di merito, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 1.000 chilometri) che necessita di un preventivo per assicurare un Moto Morini Corsarino immatricolato nel 2012.

L’utente può contare sul preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 96,12 euro (prezzo aggiornato al mese di febbraio 2025). La polizza applica la formula di guida esclusiva, che ammette alla guida dello scooter assicurato solo il conducente principale, e risarcisce i terzi fino a un importo di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Le offerte di RC moto online a febbraio 2025:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
