- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Furgoni, aumentano le immatricolazioni: come risparmiare sulla polizza
In aumento dell’8,3% le immatricolazioni dei van in Europa nel 2024: crescono tutti i principali mercati, Italia compresa. I modelli alimentati a diesel restano la scelta numero uno. Ecco cosa dice l’analisi di Acea e come trovare preventivi per un’assicurazione autocarro conveniente a febbraio 2025.

Le immatricolazioni di furgoni in Europa hanno registrato un balzo all’insù del +8,3% nel 2024 sul 2023, sfiorando il tetto del milione e 600mila unità vendute. La crescita ha accomunato i quattro mercati chiave del Vecchio Continente, pur con un ritmo di marcia differente: la Spagna ha sorpassato tutti con un incremento del +13,7%, seguita da Germania (+8,4%) e Francia (+1,1%), mentre l’Italia ha occupato l’ultima posizione fermandosi a un +0,9%.
È questa la panoramica del comparto dei veicoli commerciali leggeri nell’UE nei dodici mesi appena trascorsi scattata da Acea, l’Associazione europea dei costruttori di automobili.
Su le vendite di furgoni, diesel prima scelta
Come confermano da Acea, nel 2024, le vendite di nuovi van in Europa sono aumentate dell’8,3%, raggiungendo 1.586.688 unità, grazie ai risultati positivi in tutti e quattro i mercati chiave.
L’alimentazione a diesel è stata la scelta numero uno per chi ha comprato un nuovo furgone in UE, tanto che le immatricolazioni di questo tipo di veicoli commerciali leggeri è salita del +10,5% a 1.340.003 unità nei dodici mesi appena trascorsi.
“Questa crescita ha aumentato la quota di mercato di 1,7 punti percentuali, raggiungendo l’84,5%”, si legge in una nota dell’associazione che rappresenta 15 principali produttori di auto, furgoni, camion e autobus in Europa.
I furgoni nell’elettrico perdono appeal
All’exploit del diesel (e alla crescita dei modelli a benzina, con un +3%) ha fatto da contraltare il tonfo dell’acquisto di furgoni alimentati da batterie elettriche: nel 2024, le vendite dei modelli green hanno subito una contrazione significativa (-9,1%), riducendone la quota di mercato al 6,1% dal 7,2% dell’anno precedente.
Anche le vendite di van ibridi-elettrici, confermano i dati Acea, sono diminuite del 4,8%, rappresentando solo il 2% del mercato.
Trova una RC Autocarro conveniente a febbraio 2025
Se anche tu hai appena acquistato o sei in procinto di comprare un veicolo commerciale per la tua attività e vuoi risparmiare sulla assicurazione autocarro, puoi affidarti al confronto online dei preventivi su un portale gratuito e semplice da utilizzare come CercAssicurazioni.it.
Inserendo pochi dati e in pochi click, puoi confrontare sul web i preventivi delle offerte proposte dalle compagnie assicurative partner a febbraio 2025, trovandone uno conveniente e in linea con le tue esigenze.
Meno vendite di camion, solo Spagna in controtendenza
Tornando alla fotografia sull’andamento dei veicoli commerciali in Europa nel 2024, c’è anche da rilevare il trend al ribasso per le immatricolazioni dei camion: -6,3% nel 2024, per un totale di 327.896 unità.
Spiegano da Acea: “Questa riduzione è stata determinata principalmente da un calo dell’8,5% delle vendite di autocarri pesanti, parzialmente mitigato da un aumento del 5,6% delle immatricolazioni di autocarri medi”.
Tra i quattro principali mercati, Germania (-6,9%), Francia (-2,9%) e Italia (-0,7%) hanno tutti registrato una contrazione delle vendite, mentre la Spagna ha ingranato la marcia, centrando un +12%.
Anche per quanto riguarda l’alimentazione dei veicoli commerciali pesanti, il diesel ha dominato le vendite, rappresentando il 95,1% delle nuove immatricolazioni nell’UE.
In frenata, invece, le immatricolazioni di autocarri a ricarica elettrica (-4,6%), con una quota di mercato stabile al 2,3% rispetto allo scorso anno.
Vendite di autobus, l’Italia cresce a doppia cifra
Volgendo lo sguardo alle immatricolazioni di autobus avvenute nel 2024 nel Vecchio Continente (+9,2% nel 2024 sul 2023), l’Italia ha marciato in doppia cifra: +26,7% delle vendite.
Performance meno brillanti in questo segmento per gli altri mercati passati sotto la lente dal report di Acea:
- Spagna (+10,3%);
- Francia (+2,2%);
- Germania (-2%).
In questo segmento dei bus, l’elettrico vola: le vendite sono aumentate del 26,8% nel 2024, con una quota di mercato passata dal 15,9% al 18,5%.
Le offerte di RC autocarro a febbraio 2025:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 142,92 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 198,89 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 223,00 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 233,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 387,40 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 412,76 € |
