Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato auto 2022: le immatricolazioni crescono anche a novembre

Nell’undicesimo mese si registra un aumento delle immatricolazioni del 14,6% rispetto allo stesso mese del 2021. I modelli alimentati a Gpl fanno segnare la crescita maggiore, +38,3%: in caduta libera, invece, le vetture a metano, la cui quota di mercato scende allo 0,3%.

Pubblicato il 12/12/2022
firma contratto con modellino auto e chiavi su scrivania
Crescono le immatricolazioni a novembre 2022

Buon momento per il mercato italiano delle auto nuove. Dopo il +14,6% di ottobre, le immatricolazioni fanno registrare un’ulteriore crescita a doppia cifra: i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dicono che a novembre sono state vendute 119.853 vetture, in aumento del 14,7% rispetto allo stesso mese del 2021.

Guardando il cumulato dall’inizio dell’anno, si scopre invece che i risultati sono ancora negativi. Negli undici mesi sono stati targati 1.211.769 unità, l’11,6% in meno del periodo gennaio-novembre dello scorso anno (erano oltre 1.370.000).

L’analisi per alimentazione

Bene le auto a benzina, +14,2% su base annua, a gasolio, +13,9%, e ibride plug-in, +15,5%; ancora più alto l’aumento delle mild hybrid, che arrivano a una quota del 34,0% (+23,1%), e delle Gpl, +38,3% e una quota dell’11,3%. Per quanto riguarda il mercato delle elettriche, si registra un brusco stop: le immatricolazioni calano infatti del 26,1%.

Molto negativo il dato delle auto a metano, -78,5% e una quota di mercato che crolla allo 0,3%.

Crescono tutti i segmenti

L’unica eccezione riguarda le city car (segmento A), che si fermano a una quota del 15,2%. Le utilitarie (il segmento B) salgono a novembre di mezzo punto percentuale, 38,4% di share (39,5% negli undici mesi): per quanto riguarda gli altri segmenti, le compatte (segmento C) rappresentano il 28,9%, le medie (segmento D) il 14,3% e le grandi (segmento E) il 2,7%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le dieci vetture più vendute

Fiat Panda (8.102 esemplari targati), Dacia Sandero (4.084) e Lancia Ypsilon (3.602) sono rispettivamente al primo, secondo e terzo posto della top ten. A seguire troviamo la Toyota Yaris (3.135), la Volkswagen T-Cross (2.940), la Fiat 500 (2.873), la Jeep Renegade (2.776), la Ford Puma (2.415), Citroen C3 (2.231) e la Volkswagen T-Roc (2.184).

Mercato auto: gli incentivi sono solo per le auto con la spina

In particolare, acquistando una vettura con fascia di emissioni di CO2 (anidride carbonica) 0-20 g/km (grammi per chilometro), di fatto un'elettrica, si usufruisce di uno sconto di 5.000 euro in caso di rottamazione di un'auto con classe di emissione fino alla Euro 5 e 3.000 euro senza un veicolo da rottamare.

Per la fascia di emissioni CO2 21-60 g/km, ossia le ibride plug-in, il contributo statale scende a 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione.

Gli incentivi sono maggiorati del 50% per gli acquirenti con una soglia ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ai 30 mila euro.

Un consiglio per assicurare la nuova auto

Chi deve stipulare una nuova polizza, può usufruire del comparatore CercAssicurazioni.it, il portale online che permette di confrontare le assicurazioni auto più convenienti per te.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 45enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza annua di 20 mila chilometri), residente a Chieti, che vuole assicurare una nuova Mercedes GLA 200d Automatic Sport. L’assicurata può contare sulla convenienza del preventivo Zurich Connect, che al 12 di dicembre applica un premio di 314,83 euro per una polizza con formula di guida esperta (consente l’utilizzo dell'auto a tutti i conducenti di età superiore ai 25 anni). L’assicurazione di Zurich Connect copre anche la garanzia ricorso terzi da incendio, in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale, entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati