- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Le RC Auto più economiche di luglio 2022
Per risparmiare sul premio della polizza auto basta affidarsi a CercAssicurazioni.it. Il portale confronta le proposte più convenienti sul mercato assicurativo nazionale in soli tre minuti: ecco un esempio dei migliori preventivi di luglio in quattro diverse province.

L’RC Auto è una polizza da stipulare obbligatoriamente per poter circolare con il proprio veicolo: consente all’automobilista di guidare in totale sicurezza, perché copre tutti i danni causati a terzi da un eventuale sinistro.
L’assicurazione interviene entro un certo massimale, ossia il massimo risarcimento erogabile dalla compagnia, il cui valore minimo ammonta a 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni di euro per i danni alle cose.
L’articolo 128 del Codice delle Assicurazioni prevede che il massimale sia adeguato all’IPCA (l’Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell’Unione Europea) ogni cinque anni dalla data dell'11 giugno 2012: dunque, dall’11 giugno di quest'anno gli importi per i danni a persone e cose sono stati aggiornati e aumentati, arrivando rispettivamente a 6,45 e 1,3 milioni di euro. Tuttavia, le nuove cifre saranno esecutive solo una volta ratificate con disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico.
RC Auto: per sceglierla meglio affidarsi a CercAssicurazioni.it
Il modo più semplice e veloce è fare una simulazione sul portale, che individua e confronta le assicurazioni auto più economiche sul mercato. Qui di seguito riportiamo una serie di preventivi, aggiornati al primo di luglio, per quattro province italiane, che considerano la stipula di un contratto per una Volkswagen Touareg 2.5 TDI (alimentazione a gasolio, immatricolata nel 2008) da parte di un generico assicurato 34enne (agente di commercio, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, ricovero notturno del veicolo in box, percorrenza media annua di 10.000 chilometri).
Le RC Auto più vantaggiose del mese

A Brissogne, provincia di Aosta, il miglior preventivo è quello proposto da Direct Assicurazioni, che offre una copertura per guidatori esperti (ammette conducenti di età superiore ai 22 anni e con minimo due anni di patente) a 215,00 euro. Ricordiamo che qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Direct applicherà una franchigia di 15.000 euro. Il contratto prevede il risarcimento in forma specifica, che in caso di incidente prevede di far riparare il veicolo in una delle carrozzerie convenzionate con Direct Assicurazioni.

Ad Alessandria si può approfittare della polizza di Verti, che propone una formula di guida esperta (ammette solo conducenti di età superiore ai 23 anni) a 226,47 euro. La polizza prevede un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni per quelli alle cose: un vantaggio di Verti è che limita la rivalsa nei confronti dell’assicurato (o del proprietario o del conducente) a 2.500 euro nel caso in cui il veicolo sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo incidente.
Il diritto di rivalsa non viene, invece, applicato se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, ma solo se il documento viene rinnovato entro 90 giorni dalla data dell’incidente.

A Ravenna conviene stipulare l'assicurazione di Zurich Connect, che fa pagare 263,63 euro. L’assicurazione propone una formula di guida esperta, che permette l’utilizzo del mezzo a tutti i conducenti di età superiore ai 25 anni; la compagnia copre anche la garanzia ricorso terzi da incendio – in caso di esplosione o scoppio del veicolo e per fatto non inerente alla circolazione stradale – entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

A Rieti il premio più conveniente è quello offerto da Quixa, che prevede una spesa di 277,00 euro. L’assicurazione di Quixa copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree non aperte al pubblico. Ricordiamo che la compagnia rinuncia al proprio diritto di rivalsa fino a un massimo di 5.000 euro nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato all'insaputa del proprietario da figli minori (o da persone con lui conviventi soggette alla sua tutela).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!