Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Iscrizione auto ASI: come funziona e quali sono i vantaggi

Per poter iscrivere un’auto al registro ASI, Automotoclub Storico Italiano, occorre presentare una serie di documenti, che riguardano il proprietario e la vettura. Con il tesseramento del proprio veicolo si ha accesso a una serie di agevolazioni, tra cui una polizza RC Auto a tariffa agevolata.

Pubblicato il 09/07/2022
auto storica cabrio che percorre una strada statale
Iscrizione dell'auto al registro ASI

Un’auto con più di vent'anni, in buone condizioni, può essere riconosciuta di interesse storico attraverso l’iscrizione al registro ASI, l'Automotoclub Storico Italiano. L’ASI ha come obiettivo principale la tutela e la valorizzazione della motorizzazione italiana, promuovendo la conservazione dei veicoli che mantengono l’originalità storica.

L’iscrizione ASI è facoltativa: tuttavia, consente ai proprietari di queste vetture di godere di una serie di agevolazioni.

Iscrizione ASI: a chi rivolgersi

Il proprietario della vettura dovrà fare richiesta a uno dei Club Federati ASI, presenti nelle varie Regioni.

Per effettuare l’iscrizione è necessario presentare:

  • copia di un documento di riconoscimento;
  • certificato di proprietà e libretto di circolazione dell’auto;
  • targhe del veicolo in originale;
  • fotografie dell’auto (di fianco, di fronte e dietro) e del numero di telaio.

Le domande sono valutate da una commissione composta da esperti del settore: l'iscrizione dell'auto può essere respinta se questa non è in possesso dei requisiti di storicità. In particolare, la vettura deve essere stata immatricolata da più di 20 anni e aver mantenuto la sua originalità, ossia non devono essere presenti modifiche che ne abbiano stravolto le caratteristiche.

Con l’iscrizione dell’auto, il Club rilascia un attestato di iscrizione del veicolo e il Certificato di Rilevanza Storica (CRS).

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Quanto costa l’iscrizione ASI?

La quota di iscrizione all'ASI è attualmente di 41,32 euro l'anno. A questo importo, va aggiunta la somma da corrispondere al Club, che è variabile: l'ammontare complessivo di entrambi gli importi non è mai inferiore ai 100 euro, da versare annualmente direttamente al Club.

Quali sono i vantaggi dell’iscrizione ASI?

L'iscrizione di un'auto al registro ASI consente al proprietario di accedere ad una serie di agevolazioni. Il primo beneficio riguardail bollo auto: se l’auto ha un’età compresa fra i 20 e 29 anni dalla data di immatricolazione l’importo da versare si riduce del 50%.

Inoltre, la vettura avrà una valutazione di mercato maggiore, che consente al proprietario di avere un ricavo più alto in caso di vendita.

Da non dimenticare i vantaggi in ambito assicurativo. Le polizze per auto storiche offrono condizioni migliori rispetto alle RC Auto delle vetture tradizionali, sia in termini di prezzi, più bassi anche del 50%, che di copertura. Ricordiamo che le assicurazioni per veicoli storici consentono all'assicurato di accedere a una classe di merito fissa e a una formula di guida sempre libera.

Un esempio di assicurazione per un’auto ultraventennale

Per risparmiare notevolmente sul premio basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale online che permette di confrontare e individuare le assicurazioni auto più economiche sul mercato in modo semplice, veloce e soprattutto gratuito.

Ipotizziamo la richiesta di una assicurata 36enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Moggio Udinese (provincia di Udine), che vuole stipulare una polizza per una Opel Corsa seconda serie benzina immatricolata per la prima volta nel 1998.

La comparazione indica quale miglior prezzo l'offerta della compagnia Quixa, con un premio di soli 222,00 euro (tariffa aggiornata alla fine del mese di giugno 2022); la polizza ha un massimale pari a 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni per quelli alle cose e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,83 su 5 (basata su 12 voti)

Articoli correlati