Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Incentivi auto: in arrivo i nuovi fondi, anche per l’usato

Saranno stanziati 350 milioni di euro a sostegno dei nuovi incentivi per l’acquisto delle quattro ruote. Il raggio di operatività dei bonus si estende anche alle vetture di seconda mano: quest’ultime dovranno appartenere alla classe di emissione Euro 6.

Pubblicato il 14/07/2021
ragazza sorridente al volante di una auto nuova con le chiavi in mano
Nuovi incentivi per l'acquisto dell'auto

Buone notizie per gli automobilisti che dovranno comprare una vettura nei prossimi mesi. Un emendamento approvato in Commissione Bilancio della Camera, relativo al Decreto legge Sostegni bis, prevede il rifinanziamento degli incentivi per agevolare l’acquisto delle quattro ruote: la novità è che i bonus non riguarderanno solo le automobili nuove, ma anche quelle usate.

In particolare, le risorse stanziate ammontano a 350 milioni di euro, che sono così suddivise:

  • 60 milioni di euro per le nuove auto elettriche o ibride plug-in;
  • 200 milioni di euro per tutte le altre auto nuove euro 6 (anche diesel e benzina);
  • 40 milioni di euro per le vetture di seconda mano (sempre Euro 6).

I restanti 50 milioni di euro riguardano invece i veicoli commerciali.

Gli importi del bonus per l’usato

È previsto l'obbligo di rottamare un vecchio veicolo che abbia almeno 10 anni e che sia intestato a chi acquista da almeno 12 mesi. I contributi, sotto forma di sconto sul prezzo d’acquisto, variano a seconda del livello di emissioni di CO2 (anidride carbonica) dell'auto da comprare.

Queste le cifre dei bonus:

  • 2.000 euro se la vettura usata rientra nella fascia 0-60 g/km (grammi per chilometro) di CO2;
  • 1.000 euro se rientra nel range 61-90 g/km di CO2;
  • 750 euro se appartiene alla fascia 91-160 g/km di CO2.

Gli incentivi sono destinati solo alle persone fisiche. Il prezzo della vettura da acquistare, che dovrà obbligatoriamente appartenere alla classe di emissione Euro 6, non può superare i 25.000 euro.

I bonus per le auto nuove

Per le auto con emissioni da 0 a 20 grammi per chilometro di CO2 (le elettriche) si ottengono 10.000 euro di sconto (8.000 euro di incentivo statale più 2.000 euro di contributo concessionario). Per quanto riguarda invece la fascia di emissioni 21-60 grammi, in cui rientrano le ibride plug-in, il bonus è di 6.500 euro (4 mila euro di contributo statale più 2.500 euro del concessionario). Senza la rottamazione l’agevolazione scende rispettivamente a 6.000 e 3.500 euro.

Per la classe di emissioni 61-135 g/km di CO2, in cui rientrano anche i modelli diesel e benzina, lo sconto è solo con rottamazione e ammonta a 3.500 euro.

Auto nuova o usata: un consiglio su come scegliere l’assicurazione

Per risparmiare basta effettuare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale specializzato nella comparazione online delle migliori assicurazioni auto sul mercato. Il sistema di calcolo del portale fornisce risultati mirati per ogni profilo di assicurato, perché analizza tutte le informazioni inserite.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un assicurato-tipo residente ad Agrigento (imprenditore 45enne, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, ricovero notturno del veicolo in area recintata privata, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi) che vuole stipulare un contratto per una Volkswagen Golf 2.0 diesel 1st Edition Life (acquistata nuova nel 2020).

La polizza più economica, al 14 di luglio, è quella di Linear AutoBox, che offre una assicurazione con formula di guida libera al prezzo di 263,41 euro. La compagnia prevede l'installazione del dispositivo satellitare, fornito in comodato gratuito: in più, garantisce l'assistenza stradale base per il veicolo e le persone, 24 ore su 24, in Italia e all’estero.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)