Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Giovani alla guida: le cattive abitudini degli under 24

Una recente indagine evidenzia le abitudini di guida più pericolose dei giovani guidatori. Tra i comportamenti più frequenti troviamo l’utilizzo dello smartphone: infatti, il 40% del campione dichiara di realizzare video e dirette social durante la marcia.

Pubblicato il 30/04/2024
ragazza sorridente alla guida della sua auto
Giovani alla guida: le abitudini più diffuse

I comportamenti della Generazione Z alla guida di auto e moto sono stati recentemente oggetto dell’indagine “Non chiudere gli occhi”, condotta da Skuola.net e Autostrade per l’Italia su un campione di 2.075 giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni.

Un dato allarmante del report riguarda le distrazioni da cellulare alla guida del veicolo. Infatti, un giovane su cinque dichiara di utilizzare costantemente lo smartphone al volante, mentre il 40% del campione realizza video e dirette social durante la marcia.

Inoltre, 21 giovani su 100 hanno ammesso di essere stati coinvolti in un incidente a causa di comportamenti sbagliati, mentre 40 su 100 hanno dichiarato di essere stati a rischio sinistro. 

Limiti di velocità e guida in stato di ebbrezza

Il 39% ammette di viaggiare oltre i limiti consentiti. Il dato peggiore è che di questi, uno su sette si mette frequentemente alla guida quando è stanco. Nonostante il pericolo, alcuni non esitano nemmeno a mettersi al volante o in sella in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, visto che 1 guidatore su 6 ha confessato di aver guidato in stato di alterazione psicofisica.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Un dato positivo

Il 60% dei conducenti under 25 rispetta sempre l’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza in auto o indossare il casco, mentre quasi due giovani su dieci rispettano queste regole quasi sempre; inoltre, la metà dei guidatori chiede anche i propri passeggeri di rispettare l’uso di casco e cinture.

Giovani e RC Auto, come risparmiare

Ricordiamo che gli under 24 sono la fascia d’età più penalizzata in termini di costi RC Auto, in quanto considerati più soggetti a sinistri per via della minore esperienza alla guida rispetto a un assicurato più maturo.

Tuttavia, esiste una soluzione che consente di tagliare il costo della polizza: si tratta dell’applicazione della RC familiare, in vigore dal 2020, che permette ai giovani guidatori di usufruire della miglior classe di merito di uno dei familiari conviventi (in genere genitori o fratelli/sorelle), consentendo loro di non iniziare dalle classi di rischio più alte e costose.

Giovani assicurati: come trovare l’assicurazione più economica?

Ricordiamo che può essere utile cercare la polizza su CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazioni auto più economiche tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta per assicurare una Toyota Aygo Connect 1.0 VVT-i 72 CV 5 porte x-cool (prima immatricolazione nel 2020) da parte di un assicurato 23enne residente a Bolzano (impiegato, prima classe di merito, percorrenza media di 10 mila chilometri annui), che nel 2020 ha usufruito della Legge Bersani.

La polizza con la tariffa più bassa la propone Linear, che fa pagare un premio di 406,00 euro per i dodici mesi di contratto (oppure in dodici rate, a 36,6 euro al mese); l’assicurazione risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose. In caso di guida esperta, qualora al momento del sinistro il veicolo non sia guidato da una delle persone fisiche indicate sul contratto oppure – se diverso – che abbia compiuto 26 anni di età e abbia conseguito la patente da almeno 3 anni, è prevista una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro per sinistro.

La polizza avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati