Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Nuovi incentivi moto 2024, niente bonus per le endotermiche

Non è previsto alcun rifinanziamento dei contributi per le moto a benzina. I nuovi fondi riguarderanno sole le elettriche: il contributo resta quello attuale, ossia pari al 30% del prezzo della moto, fino a un massimo di 3.000 euro, oppure al 40% fino a 4.000 euro se si rottama un vecchio veicolo.

Pubblicato il 26/04/2024
motocicletta parcheggiata su strada
Incentivi moto 2024

Dal mese di maggio 2024 entrerà in vigore il decreto che assegna nuovi fondi per gli incentivi auto e moto.

Le novità maggiori riguardano i contributi aumentati per le automobili, che dipenderanno dalla classe ambientale della vecchia vettura da rottamare e dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) dell’acquirente – ad esempio, chi ha un’ISEE inferiore a 30.000 euro potrà ricevere un bonus di 13.750 euro per l’acquisto di un’auto elettrica.

Per le sole moto, gli ulteriori fondi arrivano dalle risorse avanzate negli anni 2022 e 2023, ma riguarderanno solo i veicoli elettrici: dunque, gli acquirenti non potranno usufruire di nuovi contributi per motocicli e ciclomotori endotermici (alimentate a benzina).

Ricordiamo che i precedenti fondi per le moto a benzina sono terminati in meno di tre ore a partire dalle ore 10 del 23 gennaio 2024: gli incentivi prevedevano un contributo del 40% sul prezzo di listino (a fronte di un ulteriore sconto del rivenditore del 5%), fino a un massimo di 2.500 euro, ma solo con rottamazione di una vecchia moto con classe di emissione fino a Euro 3.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Incentivi moto: per le elettriche confermati gli importi già in vigore

L’entità del contributo sarà lo stesso attualmente in vigore. Per motocicli e ciclomotori a zero emissioni si può infatti usufruire di un incentivo pari al 40% del prezzo di listino, fino a un massimo di 4.880 euro IVA inclusa, ma a condizione di rottamare un veicolo della categoria L, omologato nelle classi Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3, di proprietà da almeno dodici mesi dello stesso soggetto intestatario del nuovo mezzo (o di un familiare convivente).

Senza un veicolo da rottamare, l’incentivo scende al 30% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 3.660 euro IVA inclusa.

Come ottenere l'incentivo?

La prenotazione del contributo è sempre effettuata dal concessionario, che deve registrarsi alla piattaforma ecobonus. Una volta ricevuta la conferma della prenotazione, il concessionario riconosce al cliente l’incentivo tramite uno sconto sul prezzo di acquisto del motociclo o ciclomotore. Infine, La Casa costruttrice rimborsa al rivenditore l’incentivo, recuperandolo tramite il credito d’imposta.

Moto elettrica: non dimentichiamo come risparmiare sull’assicurazione

Collegandosi al portale di CercAssicurazioni.it è possibile individuare le RC Moto più economiche grazie al confronto delle compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo di inserire nel form simulazione del portale la richiesta di un motociclista 51enne (commercialista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 3.000 chilometri ogni dodici mesi), residente nella città di Milano, che vuole stipulare una polizza per una moto elettrica modello E-max VS1 immatricolata nel 2024.

L'assicurazione più economica è offerta dal preventivo di ConTe.it, che applica un premio di 227,01 euro (tariffa aggiornata al mese di aprile 2024). ConTe.it prevede una copertura con formula di guida esclusiva, che ammette alla guida del mezzo solo il conducente principale, e un massimale di ben 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Diverse le coperture offerte dalla polizza. Tra queste troviamo il risarcimento dei danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

Le offerte di RC moto online ad aprile 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 175,84 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 358,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati