Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Furti d’auto: sono in crescita nel 2021

Tra gennaio e maggio i furti di autoveicoli sono aumentati del 25%. Campania e Lazio sono le Regioni più colpite da questo fenomeno: tra le vetture più rubate troviamo le utilitarie del Gruppo Fiat-Chrysler, con Fiat Panda, Fiat Punto, Fiat 500 e Lancia Ypsilon.

Pubblicato il 02/07/2021
ladro che tenta di forzare la portiera dell'auto
Aumentano i furti d'auto nel 2021

Le ultime statistiche sui furti d’auto in Italia preoccupano i guidatori italiani: il numero di vetture rubate nel 2021 è infatti in aumento.

La conferma arriva dall’ultima indagine di LoJack, secondo cui gli autoveicoli sottratti nei primi cinque mesi di quest’anno sono stati 66.110, +25% rispetto al 2020. Le Regioni in cui si ruba di più sono Campania e Lazio, quest’ultima anche il territorio dove si registra la minore percentuale di mezzi ritrovati, seguite da Puglia, Sicilia e Lombardia.

I modelli di autovetture preferiti dai ladri sono soprattutto le utilitarie del Gruppo Fiat-Chrysler. In testa troviamo la Fiat Panda, con 7.415 furti tra gennaio e maggio: la top ten prosegue con la Fiat Punto, la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon, mentre dalla quinta alla decima posizione troviamo la Volkswagen Golf, Smart Fortwo, Renault Clio, Ford Fiesta, Opel Corsa e Fiat Uno.

Come difendersi dai furti?

Esistono diversi sistemi per provare a tenere i malviventi lontani dalla propria auto. Il primo è quello di adottare antifurti meccanici, costruiti solitamente con materiali speciali che bloccano il volante, il cambio o i pedali. Si tratta di dispositivi che allungano i tempi necessari per il furto: in più, hanno il vantaggio di essere visibili dall’esterno, rappresentando dunque un ottimo strumento per far desistere il ladro.

Un’alternativa sono gli antifurti elettronici, che fanno scattare una sirena nel momento in cui rilevano dei movimenti, o satellitari, che consentono di conoscere la posizione del veicolo grazie a un dispositivo localizzatore GPS. L’impianto antifurto è composto inoltre da una centralina elettronica e da un modulo GSM, quest’ultimo corredato da una SIM che provvede a comunicare ad una centrale operativa il tentativo di furto.

Ricordiamo che per evitare un furto è necessaria anche la massima attenzione da parte dell'automobilista. Una buona abitudine è quella di non allontanarsi dall’auto lasciandola accesa (o con le chiavi inserite) o di chiudere completamente i finestrini quando si parcheggia, visto che un piccolo spiraglio può essere sufficiente per forzare la portiera e introdursi nell'abitacolo. Inoltre, se l’auto è parcheggiata in strada e viene usata sporadicamente, è sempre bene verificare giornalmente che si trovi dove è stata lasciata, in quanto accorgersi tempestivamente del furto aumenta la possibilità di ritrovamento.

Furto dell’auto: c’è una garanzia accessoria che risarcisce

Il furto e incendio copre l'assicurato per i danni (materiali e diretti) subiti in caso di furto totale e parziale. Il premio pagato per questa garanzia e il risarcimento che l'assicurazione versa nel caso di furto sono calcolati in base al valore di mercato della vettura nel momento in cui questa viene assicurata.

In tema di assicurazione, ricordiamo che per individuare un’assicurazione auto completa ed economica basta utilizzare il comparatore CercAssicurazioni.it. Un esempio? Per una guidatrice 42enne residente a Udine (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 15 chilometri annui), che vuole stipulare una polizza per una Mercedes Classe B 180d Sport (immatricolata nel 2020), si distingue l’offerta di Genertel. La compagnia fa pagare, al 2 di luglio, 207,00 euro per i 12 mesi di contratto: aggiungendo l’incendio e furto alla responsabilità civile di base, il contraente dovrà versare un totale di 300,00 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati