- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Furti d’auto: cos’è il jammer e come funziona
Crescono i furti con la tecnica del jammer: si tratta di un dispositivo che blocca il funzionamento di comandi wireless, come ad esempio la chiusura centralizzata delle portiere. L’apparecchio può essere usato anche a diversi metri di distanza dall’auto e su più veicoli contemporaneamente.

I furti d’auto in Italia hanno fatto segnare negli ultimi dodici mesi numeri in aumento. Lo conferma l’analisi "Stolen Vehicle Recovery 2024" di LoJack, secondo cui nel 2023 gli autoveicoli rubati in Italia sono stati il 5% in più rispetto all’anno precedente.
Una tecnica abbastanza diffusa per facilitare il furto è l’utilizzo del jammer, un dispositivo illegale in grado di produrre onde elettromagnetiche che possono disturbare i comandi wireless. Grazie al jammer, i ladri inibiscono il sistema a distanza di apertura e chiusura delle portiere (bloccando anche l'inserimento dell'eventuale antifurto) e possono agire indisturbati senza dover forzare la serratura.
L’apparecchio può essere usato anche a diversi metri di distanza dall’auto e su più veicoli contemporaneamente.
Come difendersi dai jammer
Per arginare il rischio furto è importante evitare di lasciare l’auto in zone isolate, ma parcheggiare in luoghi più sicuri e sorvegliati, oppure controllare manualmente che le portiere siano realmente chiuse. Un altro modo per difendersi è di adottare un antifurto meccanico: tra i più sicuri c’è il Block Shaft, un dispositivo da azionare tramite una chiave, non duplicabile, che blocca il piantone dello sterzo, impedendo la direzionalità del mezzo.
Furti d’auto in Italia: le Regioni più colpite e i modelli più rubati
Il report di LoJack evidenzia che il 90% dei furti si concentra in quattro Regioni: si tratta di Campania, con il 33% degli episodi nazionali, Lazio, con il 24%, Puglia, con il 21%, e Lombardia, con il 12%. Per quanto riguarda, invece, la top five delle auto più rubate, troviamo la Fiat Panda, la Fiat 500, la Citroen C3, la Lancia Ypsilon e la Smart ForTwo.
Furto dell’auto e garanzia accessoria
Il furto e incendio è una polizza da stipulare facoltativamente che risarcisce l'assicurato con il valore commerciale dell’auto al momento del furto.
Una recente analisi di CercAssicurazioni.it evidenzia che la penetrazione media del furto e incendio in Italia è del 19,2%. La percentuale sale al 26% in Lombardia, al 23,2% in Piemonte e al 21,9% nel Lazio.
Campania e Puglia, tra le più colpite dai furti, sono invece i territori in cui la garanzia è meno diffusa, con una penetrazione rispettivamente del 4,8% e 7,2%. La bassa percentuale di furto e incendio nelle due Regioni è dovuta principalmente all'alto costo: infatti, a fronte di una media nazionale di 101,8 euro, il prezzo medio è di 337,2 euro in Campania e 296,8 euro in Puglia.
Un esempio di polizza auto con furto e incendio
Utilizzando il form di simulazione per l'assicurazione auto di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 45enne (farmacista, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 10 chilometri annui), residente a Verona, che vuole assicurare una Volkswagen T-Roc 2.0 TDI 150 CV DSG BlueMotion Technology immatricolata nel 2021.

La tariffa migliore arriva dal preventivo Quixa Total Quality, che per la polizza RC Auto+furto e incendio fa pagare un premio di 438,00 euro per i dodici mesi di contratto (importo aggiornato al 29 marzo 2024).
In particolare, la garanzia accessoria:
- ha un costo di 99,56 euro;
- applica un massimale (la massima cifra rimborsabile in caso di furto) di 27.600 euro;
- prevede una franchigia/scoperto di 250 euro/10%.
Le offerte di RC auto online a marzo 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
