Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Torna il bonus colonnine elettriche

Le imprese e i professionisti possono richiedere, fino al 20 giugno 2024, il bonus per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. L'agevolazione copre un importo pari al 40% delle spese sostenute successivamente al 4 novembre del 2021.

Pubblicato il 28/03/2024
stazione di ricarica per veicoli elettrici
Bonus colonnine elettriche

Dal 15 marzo 2024 è possibile prenotare nuovamente il bonus colonnine elettriche. Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha, infatti, riaperto lo sportello dedicato alle richieste del credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica da parte di imprese e professionisti.

Dopo la prima tranche di domande, tra i mesi di ottobre e novembre 2023, sono ancora disponibili gran parte degli 87,5 milioni di euro stanziati per il bonus.

Ricordiamo che le risorse sono così distribuite:

  • 70 milioni di euro riservati per l’acquisto e l’installazione di punti di ricarica del valore complessivo inferiore a 375.000 euro da parte di imprese;
  • 8,75 milioni di euro destinati all’acquisto e installazione di infrastrutture con valore complessivo pari o superiore a 375.000 euro da parte di imprese;
  • 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture da parte di professionisti.

Come ottenere il bonus colonnine?

Il bonus copre fino al 40% delle spese sostenute per le colonnine di ricarica dopo il 4 novembre 2021 e oggetto di fatturazione elettronica. Le imprese (con sede in Italia) e i professionisti a cui il contributo è dedicato devono avere determinati requisiti, tra cui essere in regola:

  • con gli adempimenti fiscali;
  • con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni.

La richiesta per il bonus può essere presentata sulla piattaforma online di Invitalia, nella sezione "Colonnine di ricarica elettrica", fino alle ore 17,00 del 20 giugno 2024.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di vetture elettriche: il mercato italiano non decolla

Nei primi due mesi del 2024 la quota di auto a zero emissioni vendute sul territorio nazionale è stata solo del 2,8%, un dato nettamente inferiore rispetto al 12,6% della media europea.

Per quanto riguarda le elettriche più vendute a febbraio in Italia, troviamo la Tesla Model Y, con 1.252 esemplari targati; a seguire, troviamo la Tesla Model 3 (568 unità), la Volkswagen ID 3 (365), la Fiat 500e (245), la Bmw iX1 (211), la Volvo EX30 (201) e la Jeep Avenger (184).

Acquisto auto elettriche: per persone fisiche e giuridiche ci sono gli incentivi

Al momento, le auto elettriche nuove usufruiscono di un bonus di 5.000 euro, se si decide di rottamare una vecchia auto con classe di emissione fino alla classe Euro 4, o di 3.000 euro, in caso di mancata rottamazione. Il costo massimo della vettura elettrica da acquistare deve essere inferiore ai 42.700 euro IVA e messa su strada inclusa.

Dalla metà di aprile 2024 dovrebbero entrare in vigore i nuovi incentivi auto. Per le elettriche si parla di un bonus che parte da un minimo di 6.000 euro, in caso di acquisto della nuova senza rottamare alcun veicolo, a un massimo di 13.750 euro, per coloro che ne comprano una e contemporaneamente rottamano una vettura fino alla classe di emissione Euro 2.

Auto elettrica: un esempio di quanto costa assicurarla

Con CercAssicurazioni.it è possibile individuare in pochi minuti l'assicurazione auto più economica tra le soluzioni delle varie compagnie partner.

Ipotizziamo che un 35enne, residente a Monza, richiede una polizza per una Fiat 500e Passion 42kWh immatricolata nel 2022. Le caratteristiche dell’assicurato sono:

  • prima classe di merito da almeno un anno;
  • nessun sinistro negli ultimi cinque anni;
  • patente mai sospesa;
  • percorrenza media annua di 7.500 chilometri.

La tariffa più conveniente è offerta dal preventivo Prima, che applica un premio di 205,38 euro (prezzo aggiornato al mese di marzo 2024). Tra i vantaggi offerti dalla polizza troviamo la copertura della responsabilità civile per i danni causati a terzi sia dal gancio traino sia dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online a marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati