- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Multe stradali, boom di incassi nel 2023
Le sanzioni incassate crescono soprattutto nei centri medio-piccoli, che nel 2023 registrano aumenti di oltre il 50% sul 2019. Guardando gli incassi pro capite, è la città di Firenze a far registrare l’importo più alto: il capoluogo toscano riscuote 198,6 euro per ogni abitante.

Record di incassi lo scorso anno per le multe inflitte ai guidatori italiani. Sono stati pagati un totale di 1,53 miliardi di euro, un importo in aumento del 6,4% rispetto all’anno precedente e del 23,7% se paragonato all’ultimo anno pre-covid, il 2019.
I numeri arrivano dall'analisi del Sole 24 Ore su dati del ministero dell'Economia, secondo cui l’aumento degli incassi è attribuire sia all’inflazione, che ha fatto salire l’importo delle sanzioni, che all’aumento del numero delle infrazioni rilevate e dei controlli effettuati dalle forze dell’ordine. Le cifre incassate sono salite nei Comuni medi e piccoli: ad esempio, quelli con meno di 10.000 abitanti hanno raccolto nel 2023 poco più di 238 milioni di euro, con un miglioramento su base annua di circa il 50%. In questi Centri sono soprattutto gli autovelox a fare cassa, mentre sono marginali le cifre riscosse per i divieti di sosta.
Multe: qualche dato a livello provinciale
Guardando gli incassi pro capite, è la città di Firenze a far registrare l’importo più alto, arrivando a riscuotere 198,6 euro per ogni abitante. Il capoluogo toscano ha incassato quasi 72 milioni di euro nel 2023, in aumento dell’85,5% rispetto al 2019. A Milano l’incasso pro-capite è di 108,1 euro: gli importi sono più alti a Rieti, 151,3 euro, Siena, 133,5 euro, Potenza, 120,7 euro, mentre si attesta sugli 81,5 euro a Bologna.
Infrazioni al Codice della Strada: nel 2023 in crescita del 26%
Le violazioni rilevate sono state 1.791.320. Tra le infrazioni più frequenti c'è l'eccesso di velocità, che ha fatto segnare un +75,3% sul 2022. In aumento anche i punti patente decurtati, da 2.089.469 del 2022 a 2.992.834 del 2023, e i ritiri delle patenti di guida, +13.2% (da 30.307 del 2022 a 34.315) e delle carte di circolazione, +8,87% (da 39.667 a 43.187). Per quanto riguarda le multe inflitte per stato di ebbrezza, sono state 13.594 a fronte di oltre 640 mila controlli con etilometri, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.300.
Tra le sanzioni più care c’è l’eccesso di velocità e la guida di un veicolo senza assicurazione
In particolare, per l’eccesso di velocità la sanzione varia:
- dai 42 ai 173 euro se si superano i limiti fino a 10 km/h (chilometri orari);
- da 173 euro a 695 euro se il limite si supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h;
- da 544 euro a 2.174 euro, con la sospensione della patente da uno a tre mesi, se la velocità viene superata di oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h;
- da 847 euro a 3.389 euro, con sospensione della patente da sei a dodici mesi, se il limite viene superato di oltre 60 km/h.
Da considerare anche che la sanzione è aumentata di un terzo dalle 22 di sera alle sette del mattino seguente.
Altrettanto alte le sanzioni per chi guida un veicolo senza assicurazione: l’importo varia tra 866 e 3.464 euro ed è previsto anche il fermo del veicolo.
Dunque, conviene sempre stipulare la polizza assicurativa, che ha un costo decisamente inferiore alle sanzioni previste. In tema di assicurazione, è bene tenere a mente che per la ricerca dell'RC è meglio affidarsi a CercAssicurazioni.it, che permette di individuare la migliore assicurazione auto tra quelle proposte dalle compagnie partner, in maniera semplice e veloce.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 42enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente ad Aosta, che vuole assicurare una Ssangyong Tivoli (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2018.

L'automobilista può avvantaggiarsi del preventivo ConTe.it, che fa pagare solo 266,99 euro. L'assicurazione applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato automobilisti di età superiore ai 19 anni; per quanto riguarda le garanzie, la polizza copre anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a marzo 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 200,81 € |
