Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Multa stradale: dopo quanto tempo si prescrive?

Le multe stradali hanno una loro prescrizione, con cui decade definitivamente il debito e il guidatore sanzionato non è più tenuto a pagare l’importo dovuto. Secondo il Codice della Strada, il diritto degli enti a riscuotere le sanzioni si prescrive nel termine di cinque anni.

Pubblicato il 30/04/2025
multa sul parabrezza di un'auto
Prescrizione delle multe

Le multe stradali rappresentano le sanzioni per chi infrange le regole del Codice della Strada. Ci sono specifiche norme e scadenze che regolano la loro validità e il termine entro il quale possono essere riscosse.

Un termine a cui prestare attenzione è la prescrizione: in particolare, l’articolo 209 del Codice della Strada stabilisce che le multe stradali si prescrivono dopo un periodo di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.

Qualsiasi azione formale per la riscossione (notifica o sollecito di pagamento) interrompe il periodo di prescrizione, facendolo ripartire da capo.

Confronta le offerte RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Prescrizione multe: cosa succede in caso di ricorso al giudice

In questo caso la prescrizione si sospende per l’intero l’arco di tempo del giudizio. All’esito della sentenza, le ipotesi saranno due:

  • se il guidatore vince il ricorso, la multa non dovrà essere pagata per l’annullamento;
  • se il guidatore perde il ricorso, il titolo di pagamento sarà la sentenza del giudice, con la prescrizione che sale a un periodo di 10 anni – decorre dalla pubblicazione della sentenza medesima.

A proposito di multe: quali sanzioni sono aumentate con la riforma del Codice della Strada?

Il primo aumento riguarda chi parcheggia senza autorizzazione un moto o un’auto nei posti riservati ai disabili: la sanzione minima è cresciuta da 80 a 165 euro per le due ruote e da 165 a 330 euro per le quattro ruote. Sanzioni più care anche per i conducenti:

  • che usano il cellulare alla guida, con l'importo minimo passato da 165 euro a 250 euro;
  • che parcheggiano vicino a un incrocio, da 25 a 87 euro per le moto e da 42 a 165 euro per le auto;
  • che superano i limiti di velocità con un eccesso tra i 10 e i 40 chilometri orari in un centro abitato, da 173 a 220 euro.
Confronta le polizze per assicurare la tua auto Fai subito un preventivo

Nessun aumento della sanzione per chi guida un veicolo senza assicurazione

La mancata copertura assicurativa rappresenta una violazione grave, punita con un importo compreso tra 866 e 3.464 euro.

In tema di assicurazione, non possiamo non menzionare i vantaggi di stipularla tramite CercAssicurazioni.it: il portale individua l’RC Auto più economica tra le offerte delle migliori compagnie online in modo semplice e veloce. Ad esempio, ipotizziamo di voler stipulare una polizza per una Opel Crossland X (versione 1.5 ECOTEC diesel 120 CV automatica Innovation), immatricolata ad aprile del 2020, di proprietà di un impiegato 47enne – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri –residente a Udine.

L’offerta migliore, aggiornata al 30 aprile 2025, è proposta dal preventivo Verti, che fa pagare un premio di 195,25 euro per l'anno di polizza. il contratto applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura i conducenti con età superiore ai 23 anni.

Per quanto riguarda il massimale, è particolarmente alto: in caso di sinistro, Verti risarcisce i terzi danneggiati fino a un importo di 14 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro per i danni alle persone e 4 milioni di euro per i danni alle cose; in più, la compagnia avvantaggia l’assicurato limitando la rivalsa a 2.500 euro in caso di guida in stato di ebrezza, ma solo per il primo sinistro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati