- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
eCall: come funziona la chiamata di emergenza in auto?
L’eCall, il sistema che chiama i soccorsi in caso di incidente, è obbligatorio da oltre sei anni su tutte le auto di nuova fabbricazione: si attiva automaticamente se i sensori del veicolo rilevano un impatto violento o manualmente premendo l’apposito pulsante.

Dal 31 marzo 2018 tutte le automobili di nuova omologazione che circolano in Europa sono equipaggiate del dispositivo eCall (emergency Call). Si tratta di un sistema che invia una chiamata di soccorso in caso di emergenza o sinistro a un'unica centrale, individuata dal numero 112.
L’eCall, reso obbligatorio dalla disposizione UE 2015/758, si attiva automaticamente non appena i sensori del veicolo rilevano un forte urto. In particolare, il sistema genera un segnale di emergenza al centro di soccorso più vicino, trasmettendo l’orario in cui la collisione è avvenuta, la posizione esatta del mezzo e la direzione di marcia.
La chiamata può essere attivata anche in modo manuale tramite un apposito pulsante di colore rosso con la scritta “SOS”: indipendentemente dal modo in cui l’eCall entra in funzione, viene stabilita anche una connessione vocale tra gli occupanti del veicolo e il centro di soccorso.
eCall: nessun problema per la privacy
Da notare che l’eCall non consente il tracciamento dell’automobile o dell’autocarro fuori dalle emergenze. Dunque, il dispositivo eCall è inattivo in normali condizioni di marcia e si innesca solo quando i sensori rilevano un incidente grave o se il guidatore o i passeggeri premono il pulsante di emergenza.
A proposito di sicurezza in auto: l'importanza dei sistemi ADAS
L’Unione Europea ha imposto gli ADAS su tutte le auto di nuova omologazione a partire dal 6 luglio del 2022 e su tutte le auto di prima immatricolazione dal 7 luglio 2024.
I dispositivi ora obbligatori sono:
- il sistema per il controllo della velocità (ISA, Intelligent Speed Assistance);
- il sistema di monitoraggio della stanchezza del guidatore;
- la frenata automatica di emergenza (AEB, Autonomous Emergency Braking);
- il sistema per il mantenimento della corsia di marcia (avvisa il guidatore dell'involontario superamento della propria corsia e corregge autonomamente la traiettoria del veicolo);
- il controllo dell’area posteriore in retromarcia.
Nel dettaglio, l’ISA è un sistema che tramite delle telecamere rileva i limiti di velocità riportati sulla segnaletica stradale, aiutando chi guida a non superarli. Il sistema può essere disattivato dall’automobilista, ma torna in funzione ad ogni accensione dell’auto.
Per quanto riguarda l’AEB, si basa su una serie di sensori e telecamere che rilevano veicoli e pedoni in movimento di fronte all'auto. In caso di pericolo di collisione, l’AEB attiva automaticamente i freni per fermare o rallentare il veicolo.
Sicurezza: non dimentichiamo di stipulare l’RC Auto
In tema di sicurezza è bene ricordare di rinnovare la copertura assicurativa. In caso di incidente, l’automobilista privo di una regolare polizza rischia grossi problemi, in quanto sarà tenuto personalmente al risarcimento dei danni causati a persone o cose. La circolazione di auto sprovviste di RC Auto arreca inoltre un danno alla collettività attraverso un aumento dei costi delle polizze.
In tema di RC Auto, ricordiamo il servizio offerto da CercAssicurazioni.it: il portale confronta le polizze delle imprese partner, individuando così l’RC Auto più economica per ogni profilo di utente.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 43enne (coniugata, prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Suzuki Splash 1.0 GLS benzina immatricolata nel 2010.

L'assicurata potrà avvantaggiarsi del preventivo Bene Assicurazioni, che al 13 di settembre prevede una spesa di 155,00 euro. La compagnia garantisce una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida della vettura solo conducenti di età superiore ai 26 anni) e un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
Le offerte di RC auto online a settembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
