Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Chi risarcisce i danni in caso di incidente stradale con animale selvatico?

Scontrarsi con un animale selvatico mentre si è alla guida della propria automobile, o della propria moto, è un’eventualità che capita sempre più spesso. In questa situazione, il guidatore può chiedere il risarcimento dei danni subiti all’ente proprietario della strada.

Pubblicato il 13/09/2024
persone compilano moduli dopo un sinistro stradale
Sinistro con animali selvatici, come chiedere il risarcimento

Negli ultimi anni sono in netto aumento i sinistri stradali causati da animali selvatici. Secondo l’Osservatorio ASAPS, l'Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale, nel 2022 si sono verificati 163 incidenti che hanno coinvolto cinghiali e animali selvatici, mentre dal 2012 i sinistri sono stati circa 1.400.

In questi casi l’assicurazione RC del veicolo non risarcisce i danni, a meno che l’auto non sia coperta da un’apposita garanzia accessoria che assicura questo rischio.

La fauna selvatica è patrimonio dello Stato

In particolare, chi subisce danni a seguito di incidente con un animale selvatico dovrà chiedere il risarcimento all’ente preposto a garantire la sicurezza in quel determinato tratto stradale, ossia:

  • alla Regione, per le strade urbane ed extraurbane;
  • alla Società Autostrade (o all’ente che gestisce l’autostrada), in caso di tratti autostradali.

La presenza di animali selvatici in aree non a loro dedicate rappresenta un atto di negligenza da parte degli enti di riferimento. Tuttavia, l’ente si libera dalla responsabilità se è in grado di dimostrare che la condotta dell’animale è al di fuori della propria sfera di controllo o che ha adottato le misure più adeguate al fine di prevenire gli incidenti dovuti alla presenza di animali – quali ad esempio l’apposita segnaletica e le recinzioni nei punti in cui il passaggio è più frequente.

Inoltre, il risarcimento può essere negato nel caso in cui la Regione o la società che gestisce l'autostrada riesce a dimostrare una condotta scorretta del conducente, come l’eccesso di velocità.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Incidente con animale selvatico: per il guidatore è obbligatorio prestare soccorso

Il Codice della Strada prevede il reato di omissione di soccorso in caso di mancanza di assistenza agli animali.

Il guidatore deve anche segnalare il sinistro alle forze dell’ordine e aspettare il loro arrivo per i rilievi, un comportamento che risulta fondamentale per poter chiedere il risarcimento. È importante anche scattare delle foto dell’auto sinistrata e dell’animale e prendere le generalità di eventuali testimoni presenti al momento dell’impatto, fondamentali per poter confermare quanto accaduto.

Incidenti con animali domestici che sfuggono al proprietario

Il proprietario dell’animale (o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso) è responsabile per i danni causati dall’animale stesso.

La responsabilità del proprietario viene meno solo se dimostra di aver messo in atto tutte le misure di custodia possibili e che l’evento è avvenuto per un caso imprevedibile e inevitabile.

Se il proprietario dell’animale ha stipulato una polizza per danni a terzi, a risarcire i danni sarà la compagnia di assicurazione.

Incidente con animale domestico: per essere risarciti c’è la polizza kasko

In molti casi questo rischio viene coperto dalla polizza kasko, che garantisce all’assicurato i danni subiti dal proprio mezzo anche quando è responsabile dell’incidente.

La polizza kasko è una garanzia accessoria particolarmente costosa, con il premio che varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, la residenza e la classe di merito dell’assicurato e i differenti livelli di tutela della stessa garanzia. Per avere un’idea sull’entità del premio basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che individua le assicurazioni auto più economiche tra le offerte delle compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 58enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 7.500 chilometri), residente ad Aldino – provincia di Gorizia – che vuole assicurare una Opel Crossland X 1.2 12V Innovation immatricolata nel 2020.

Tra le offerte RC Auto con polizza kasko più economiche si distingue il preventivo ConTe.it Satellitare, che propone un premio complessivo di 502,98 euro (prezzo aggiornato al 13 settembre 2024); l'assicurazione kasko, il cui costo è di 177,01 euro, applica una franchigia/scoperto di 500 euro/10%.

Le offerte di RC auto online a settembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati