Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Dispositivo satellitare: come funziona e quanto fa risparmiare sul premio RC Auto

Il dispositivo satellitare, o scatola nera, permette alle assicurazioni di offrire uno sconto sul premio RC Auto. L'apparecchio viene offerto in comodato d’uso gratuito, ossia con i costi di installazione e disinstallazione a carico della compagnia assicurativa.

Pubblicato il 20/07/2024
modellino di automobile con a fianco delle monete
RC Auto con scatola nera, quanto si risparmia

Sono tanti gli automobilisti italiani che montano sulla propria vettura un dispositivo satellitare, conosciuto anche con il nome di scatola nera. Si tratta di un'apparecchiatura elettronica, dotata di rilevatore GPS, che monitora lo stile di guida del conducente e gli spostamenti del veicolo: l’analisi di questi dati permette alle assicurazioni di offrire uno sconto sul premio RC Auto.

In particolare, le informazioni rilevate consentono alle compagnie di ricostruire la dinamica di un sinistro, tutelandosi così da eventuali frodi nella definizione di quest’ultimo.

Quanto è diffuso il dispositivo satellitare?

Gli ultimi dati dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) riguardano i contratti RC Auto stipulati nel primo trimestre del 2024, in cui il 17,8% delle polizze prevedeva una clausola legata alla presenza del dispositivo satellitare, l’1,4% in meno sullo stesso periodo dello scorso anno. La diffusione del dispositivo è eterogenea tra le Province, con un tasso di penetrazione più alto al sud Italia – in particolare a Caserta, 61,8%, e Napoli, 50,8%.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Dispositivo satellitare: in calo il risparmio sul premio

Un’indagine di CercAssicurazioni.it ha stimato il risparmio medio confrontando la miglior offerta con dispositivo satellitare e la miglior offerta senza dispositivo, prendendo come riferimento i preventivi del quarto trimestre 2018 e dello stesso periodo del 2023. In particolare, i risultati dicono che il risparmio medio nel 2023 è stato di 51,3 euro, in calo di circa il 46% rispetto allo stesso periodo del 2018.

Dall’indagine risulta anche che gli automobilisti assicurati con scatola nera tendono a cambiare meno spesso compagnia, esponendosi al cosiddetto price-walking, ossia l’aumento del prezzo della polizza per i vecchi assicurati rispetto ai nuovi assicurati, i quali ottengono solitamente degli sconti.

Dispositivo satellitare: quanto costa e come installarlo

Le compagnie lo offrono in comodato d’uso gratuito, facendosi quindi carico delle spese di installazione e disinstallazione.

La scatola nera ha dimensioni ridotte, più o meno pari a un cellulare, e può essere montata sulla batteria dell’auto (quindi anche nel vano motore) o sotto i pannelli di rivestimento del cruscotto. Il montaggio deve essere eseguito dall’installatore convenzionato con la compagnia entro 15-20 giorni dalla stipula della polizza RC Auto.

Un esempio di RC Auto con dispositivo satellitare

Le polizze con scatola nera sono tra le offerte delle compagnie partner di CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazione auto più economica per qualsiasi tipologia di assicurato.

Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 49enne – prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – residente a Varedo (provincia di Monza Brianza), che vuole stipulare una polizza per una Seat Arona 1.6 TDI 95 CV Black Edition immatricolata nel 2020.

La migliore tariffa, aggiornata al 19 luglio 2024, arriva proprio da un'assicurazione che include il dispositivo satellitare. Si tratta dell’offerta di Linear, 331,34 euro, che prevede l’installazione sul veicolo del dispositivo Autobox. Questo contratto applica la formula di guida esperta: per questo motivo, qualora al momento del sinistro il veicolo non sia guidato da una persona che abbia compiuto 26 anni di età (e conseguito la patente da almeno 3 anni), è prevista una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

Ricordiamo che Linear avvantaggia l’assicurato coprendo anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online a luglio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati