- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato autocarri 2024: trend positivo per le vendite di giugno
Il mercato degli autocarri chiude il sesto mese dell’anno con oltre 3.400 immatricolazioni, il 23,8% in più su base annua. In positivo anche i numeri dei primi sei mesi: il Nord-Est è l’area geografica che fa segnare l’aumento di vendite più importante.

Crescita a doppia cifra a giugno 2024 per il mercato degli autocarri. Lo dicono i dati diffusi dall’ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica: in particolare, sono stati rilasciati 3.456 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 23.8% in più sullo stesso mese del 2023.
Positivo anche il risultato del primo semestre, con 16.782 carte di circolazione e un +10,5% su base annua. Tutte le aree geografiche del Paese mostrano una variazione positiva: +16,9% per il Nord-Est, +10,6% per l’area Sud-Isole, +7% per il Nord-Ovest e +5,7% per le Regioni centrali.
Secondo Luca Sra, Delegato ANFIA per il trasporto merci, la crescita delle immatricolazioni testimonia la volontà degli operatori del settore di investire nel rinnovo delle flotte dei veicoli destinati al trasporto merci. "A fronte di un parco circolante tra i più vecchi in Europa", spiega lo stesso Delegato ANFIA, "per realizzare concretamente la sostituzione dei veicoli più vetusti con mezzi nuovi a basse e a zero emissioni di ultima generazione si ribadisce la necessità di adottare una politica di sostegno al settore dell'autotrasporto che sia caratterizzata da una prospettiva pluriennale e da stanziamenti adeguati, prevedendo inoltre premialità specifiche per la rottamazione di veicoli di classe inferiore a Euro IV in occasione dell'acquisto di un veicolo nuovo".
Autocarri nuovi: per gli acquirenti ci sono gli incentivi statali
I veicoli interessati dagli incentivi sono i veicoli ad alimentazione elettrica, alternativa (CNG-GPL mono e bifuel, ibrido) e tradizionale (benzina e diesel) di categoria N1, con massa totale a terra non superiore a 3,50 tonnellate, e di categoria N2, con massa non superiore a 7,2 tonnellate. Per gli autocarri N1 il contributo varia da 1.000 a 12.000 euro, mentre per gli N2 si va dai 3.500 ai 18.000 euro.
Gli incentivi sono disponibili fino al 31 dicembre 2024, o fino all’esaurimento del fondo, e possono essere richiesti dalle piccole e medie imprese che esercitano l’attività di trasporto merci in conto proprio o in conto terzi e dalle società di noleggio – in quest’ultimo caso solo se si acquista un veicolo elettrico, previa presentazione al concessionario di un ordine finalizzato alla stipula di un contratto di noleggio sottoscritto con una impresa esercente attività di trasporto di durata non inferiore a 3 anni.
Per i bonus con rottamazione è necessario consegnare al concessionario un vecchio autocarro della stessa categoria di quello acquistato omologato in una classe di emissione fino a Euro 4 e intestato da almeno dodici mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo.
Autocarro: dopo l’acquisto è necessario assicurarlo
Grazie al portale CercAssicurazioni.it è possibile individuare il miglior preventivo di assicurazione autocarro tra le offerte delle diverse compagnie partner. Ricordiamo che il form per effettuare la simulazione tiene conto di ulteriori informazioni rispetto alle auto e alle moto, quali l’utilizzo del veicolo (conto proprio o conto terzi) e il settore di attività.

La miglior offerta, aggiornata al mese di luglio 2024, arriva dalla compagnia Genertel, 341,72 euro per l’anno di contratto; la polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’autocarro solo conducenti di età superiore a 23 anni, mentre il massimale è di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
L'assicurazione di Genertel copre anche i danni a terzi in caso di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale; in più, garantisce la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un commerciante 60enne residente a Enna (prima classe di merito da almeno due anni, percorrenza annua di 10 mila chilometri, zero sinistri negli ultimi 5 anni, utilizzo del mezzo per trasporto merci comuni, uso del veicolo conto proprio) che vuole assicurare un autocarro Tata Xenon 2.2 Dicor 4x2 Cassonato.
