Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Dal 2035 stop alla produzione di auto a benzina e diesel

Fit for 55 e Green Deal hanno fissato delle date precise per passare ad una produzione 100% green: il primo step sarà il 2035 e la riduzione del 100% delle emissioni, a questo seguirà il 2050 con il raggiungimento della neutralità termica. Cosa implica questo per il mercato automotive?

Pubblicato il 17/09/2022
auto elettrica in carica
Solo auto elettriche dal 2035

Per porre un freno alla degenerazione della situazione climatica, l’Unione Europea ha stabilito che dal 2035 non saranno più prodotte auto alimentate a benzina e diesel, privilegiando e incentivando così la produzione di veicoli a zero emissioni. Questo provvedimento è uno dei tanti presenti nel pacchetto Fit for 55 – il piano climatico UE che interessa tutti i settori produttivi, ma in particolare sul piano automotive prevede di ridurre le emissioni delle auto nuove del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli del 1990 - approvato il 29 giugno 2022 dai Ministri dell’Ambiente europei.

Alcuni Stati, come Italia e Germania, hanno proposto di considerare tecnologie alternative di alimentazione, come i carburanti sintetici o ibridi plug-in, a patto, però, che questi assicurino la totale eliminazione delle emissioni di gas inquinanti, come si legge in chiaro nel programma della Transizione ecologica. L’obiettivo, dunque, è quello di ottenere, negli anni, un parco circolante a zero emissioni. Il Green Deal, inoltre, ha fissato al 2050 il raggiungimento della neutralità climatica e per raggiungere tale scopo è necessario che tutti i Paesi si adoperino attivamente sin da subito, incentivando in particolare la mobilità sostenibile.

In Italia il Governo ha finanziato a più riprese l’Ecobonus per incentivare i cittadini all’acquisto di veicoli a basse o zero emissioni e, quindi, a ridotto impatto ambientale. Dal 2030, però, gli incentivi stanziati per le auto elettriche e a basse emissioni cesseranno, dunque, se si desidera acquistare un’auto green usufruendo delle scontistiche attualmente in vigore, conviene farlo entro tale data.

Confronta le migliori RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

I vantaggi delle auto elettriche

Acquistare un’auto elettrica non è vantaggioso solo in virtù dei bonus o dell’aumento dei prezzi dei carburanti, ma anche perché questi particolari veicoli presentano agevolazioni sul piano del bollo e dell’assicurazione.

Queste vetture, infatti, sono esenti dal pagamento del bollo per un periodo che va dai 3 ai 5 anni, in base alla Regione di appartenenza. Questo tributo regionale, infatti, varia in base alla potenza e alle emissioni dei veicoli e quindi per un’auto green può non essere versato o essere ridotto del 50% o del 75% per il periodo sopraindicato.

Se, poi, all’acquisto di un’auto ibrida o elettrica si aggiunge la rottamazione di un vecchio veicolo inquinante si possono ottenere ulteriori sconti o dilatazioni dell’esenzione.

L’assicurazione di un veicolo elettrico, inoltre, consente di risparmiare in media il 20-25% rispetto a un veicolo termico grazie all’assenza di carburanti infiammabili e, dunque, minori rischi in cui è possibile incorrere.

Assicurazione auto green più conveniente

Scegliere di acquistare un’auto ecologica non influisce solo sulla salute del Pianeta, ma anche sui propri risparmi. Aprirsi alla possibilità di accedere alle polizze riservate a queste tipologie di auto permette di individuare un panorama di premi proposti dalle società assicurative sensibilmente più convenienti di quelli tradizionali.

Nella sottoscrizione di una polizza per un’auto green si segue lo stesso iter riservato alle auto tradizionali. La comparazione online consente di osservare attentamente il ventaglio di proposte pensate per questi veicoli e selezionare la polizza più adatta alle proprie esigenze. CercAssicurazioni consente di raggiungere le migliori assicurazioni auto in pochi click e di soppesare eventuali coperture accessorie o parametri determinanti come i valori del massimale e della franchigia offerte dalle singole compagnie assicurative.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di:  Redazione CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati