Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Come presentare un reclamo all’impresa assicurativa?

Per sporgere un reclamo è necessario inviare una richiesta scritta all’apposito ufficio della compagnia. La tempistica per la risposta dell’assicurazione è di circa 45 giorni: qualora l’assicurato non fosse soddisfatto della replica ricevuta, potrà contattare l'IVASS.

Pubblicato il 14/01/2022
mani di giudice con martelletto
Come presentare un reclamo assicurativo

Un assicurato che non sia soddisfatto delle condizioni della propria polizza, o dei servizi assicurativi ricevuti, può far valere le proprie ragioni presentando alla compagnia un reclamo.

Il reclamo va inoltrato per iscritto all’ufficio dedicato dell'impresa, a mezzo raccomandata a/r, fax, e-mail o PEC (Posta Elettronica Certificata), e deve contenere:

  • nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico del reclamante;
  • il soggetto di cui lamenta l’operato;
  • il motivo della lamentela;
  • tutti i documenti utili per descrivere al meglio il fatto.

La compagnia dovrà fornire una risposta al cliente entro 45 giorni.

L’alternativa è rivolgersi all’IVASS

Quando il cliente non riceve alcuna comunicazione dalla compagnia, o non considera esauriente la replica ricevuta, può inviare copia del reclamo all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). L’IVASS chiederà all’impresa dei chiarimenti sul caso o di rispondere in modo tempestivo al reclamante. Se la compagnia accoglie le richieste del cliente o se la risposta è esauriente, la procedura di reclamo si intenderà conclusa: in caso contrario, l'Istituto interverrà nuovamente nei confronti dell’impresa assicuratrice. L’istruttoria dell’IVASS dovrà terminare entro un periodo massimo di 90 giorni.

Se l’intervento dell’IVASS non porta a una conclusione soddisfacente, l’assicurato potrà ancora cercare un accordo con la compagnia affidandosi ad alcuni sistemi di risoluzione delle controversie, quali la negoziazione assistita, la conciliazione paritetica o l’arbitrato. L’ultima alternativa dell’assicurato è quella di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.

Reclami in aumento

Gli ultimi dati, relativi al primo semestre 2021, dicono che le imprese assicurative italiane hanno ricevuto complessivamente 47.966 reclami, il 2% in più rispetto allo stesso periodo del 2020.

In particolare, è in leggero calo il numero dei reclami ricevuti dalle imprese italiane (sono stati 40.982, lo 0,4% in meno) mentre sono cresciuti quelli ricevuti dalle imprese estere (6.984, +18,6%).

Per le imprese italiane, l'incidenza dei reclami relativi al comparto RC auto è diminuita dal 46,2% al 40,5% mentre è passata dal 34,8% al 41,1% quella dei reclami riferiti agli altri rami danni. Di andamento opposto i dati relativi alle imprese estere, per le quali sale il peso dei reclami RC Auto (da 30,2% a 33,7%), mentre i reclami relativi agli altri rami danni mostrano una marcata riduzione (dal 50,5% del 2020 al 41,2% del 2021).

Per quanto riguarda l’esito dei reclami, il 27,6% è stato accolto, l'8,8% si è concluso con una transazione, il 54,6% è stato respinto; il restante 9% risulta ancora in fase istruttoria.

RC Auto: le compagnie più affidabili sono su CercAssicurazioni.it

Il portale consente di confrontare le migliori polizze auto presenti sul mercato assicurativo. Per ottenere un preventivo RC Auto con CercAssicurazioni.it bastano tre minuti: l’utente dovrà inserire nel form di simulazione pochi dati, quali le proprie generalità, la storia assicurativa e il mezzo che intende assicurare. Inoltre, i preventivi ottenuti sono particolarmente convenienti.

Un esempio? Ipotizziamo la stipula di un contratto per una Fiat 500L (alimentazione a gasolio, immatricolata nel 2019) di proprietà di una assicurata 52enne (impiegata, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, un ulteriore guidatore, percorrenza media di 15.000 chilometri l’anno). La polizza più economica la propone Genertel, a un prezzo di 165,00 euro per i 12 mesi: il contratto applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i patentati maggiori di 25 anni (e che abbiano conseguito la patente da più di 2 anni). Se al momento del sinistro si trova alla guida un patentato con età non autorizzata, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati