Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Cinture di sicurezza: sono obbligatorie anche per i passeggeri posteriori?

L’obbligo di usare le cinture non riguarda solo il conducente dell’auto e il passeggero seduto davanti, ma vale anche per coloro che occupano i sedili posteriori. Chi non le indossa rischia una sanzione amministrativa che varia dagli 83 euro ai 332 euro.

Pubblicato il 02/10/2023
giovane in abito scuro allaccia la cintura di sicurezza
Cinture di sicurezza posteriori

Le cinture di sicurezza sono tra le componenti più importanti presenti sui veicoli, perché proteggono guidatori e passeggeri durante la circolazione su strada. Si tratta di dispositivi di sicurezza ancorati all’interno dell’automobile, che in caso di urto consentono di trattenere il corpo degli occupanti al sedile evitandone l’impatto contro le altre parti dell’abitacolo e la proiezione fuori dal mezzo.

L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che l’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio: l’imposizione riguarda anche i passeggeri dei sedili posteriori. L’obbligo delle cinture posteriori è in vigore dal 2006, attraverso il decreto legislativo numero 150.

Mancato uso cinture di sicurezza: quali rischi

Secondo un report pubblicato dall’Automobile Club d'Italia, uno scontro frontale a 50 chilometri orari può causare al corpo un impatto, in assenza di cinture di sicurezza, con una forza superiore di 100 volte a quella della gravità terrestre, il tutto con conseguenze terribili. Ricordiamo anche che i passeggeri posteriori senza cintura rischiano, in caso di collisione, di rappresentare un pericolo anche per i passeggeri davanti.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le sanzioni per chi circola senza cintura

Coloro che non indossano le cinture di sicurezza anteriori o posteriori durante la marcia rischiano una sanzione amministrativa che varia dagli 83 euro ai 332 euro. Per quanto riguarda il guidatore, è prevista anche la decurtazione di cinque punti dalla patente: in caso di recidiva, entro un biennio dalla prima violazione, si applica la sanzione accessoria della sospensione della patente fino a 2 mesi.

Se a non indossare la cintura di sicurezza è un minore, la sanzione si applica al conducente o a chi in quel momento ne ha la tutela.

Chi è esente dall’obbligo delle cinture

L’articolo 172 specifica che sono esentati dall'obbligo:

a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;

b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;

b-bis) i conducenti dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e per il trasporto di rifiuti e dei veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell'ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali;

c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;

d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall'articolo 122;

e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta;

f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza;

g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;

h) gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.

Cinture di sicurezza e assicurazione RC Auto

In caso di incidente, la compagnia potrebbe risarcire solo in parte i danni fisici patiti da coloro che in auto non indossano la cintura, in quanto il danneggiato ha contribuito a farsi male.

In tema di RC Auto, non dimentichiamo che è possibile risparmiare sul premio grazie a CercAssicurazioni.it, il portale che consente di individuare l'assicurazione auto più economica tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati