Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Premi RC Auto 2023 in salita, ma questo non ferma le immatricolazioni

L'inflazione e la ripresa della circolazione dopo il periodo pandemico, mostrano un aumento delle immatricolazioni di nuove auto nel mese di agosto notevole (+19,6%) rispetto allo stesso mese del 2022. Anche il premio RC, però, è aumentato del 20,4% nello stesso lasso temporale.

Pubblicato il 03/10/2023
costo auto
Crescono le immatricolazioni auto

Nei primi otto mesi del 2023 le immatricolazioni delle auto hanno superato il milione, + 19,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante l’aumento del +20,4% dei premi RC Auto. Il trend dei costi per assicurare la propria auto è ancora in salita, come registrato dall’Osservatorio mensile di Segugio.it, secondo cui, il prezzo medio RC Auto di agosto 2023 è salito dai 369,1 euro rilevati ad agosto 2022 ai 444,6 euro dello scorso.

I rialzi graduali e continui sono dovuti all’impennata dell’inflazione, con un’evidente ripercussione sul costo dei sinistri e delle riparazioni delle vetture, e alla ripresa della circolazione dei mezzi dopo la pandemia, che ha accresciuto la frequenza dei sinistri.

Mercato dell’auto: immatricolazioni per provincia

La ripresa del mercato dell’auto sta interessando tutto il territorio nazionale, ma approfondendo l’andamento provinciale si riscontra una crescita delle immatricolazioni maggiormente concentrata a Trento (+68,6%), Reggio Emilia (+44,4%) e Firenze (+42,5%). Ad eccezione di Roma, dunque, le Regioni ad alto tasso di crescita si collocano nel Nord Italia, e in particolare nei grandi centri urbani. È qui che gli aumenti dell’RCA sono stati superiori alla media, con il picco del +31,6% di Milano.

Ci sono, però, anche province che registrano una variazione negativa del dato di immatricolazione, come Macerata, con un calo del -13,8%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Aumenti dell’RC Auto per Regioni e Province

Alcune Regioni segnano incrementi maggiori del prezzo dell’RC, come il Molise, il Trentino Alto-Adige, la Lombardia e il Veneto. Infatti, percentuali sopra la media sono state registrate proprio in queste Regioni, rispettivamente nella misura del +31%, +28,5%, +27,3% e +25,9%. Gli incrementi meno consistenti, invece, sono quelli della Campania (+4,9%) e della Calabria (+10%).

Lo spaccato provinciale, invece, fornisce risultati interessanti, con aumenti superiori al 30% in alcune province. In testa alla classifica troviamo Savona (+43,7%), BAT (Barletta-Andria-Trani, +36,7%) e Enna (+35,3%).

Classe di merito ed età degli assicurati

I preventivi degli assicurati in prima classe di merito hanno rappresentato quasi il 70% del totale, registrando un premio minimo di 364,4 euro. Dalla seconda alla quarta classe di merito è stato raccolto l’8,2% dei preventivi, dalla media di 520,1 euro; fino ad arrivare alla quattordicesima classe – classe d’ingresso per chi si assicura per la prima volta -, i cui preventivi hanno coperto il 10% del totale, con un premio medio di 913 euro.

Guardando le età, scopriamo come gli over 60 siano gli automobilisti che pagano meno (in media 365 euro), seguiti dai 45-59enni (403 euro) e i 35-44enni (409 euro).

La scatola nera è maggiormente richiesta al Sud

I contratti RC Auto stipulati con scatola nera sono quasi il 13% del totale. Il dispositivo risulta poco richiesto in Friuli-Venezia Giulia (5,5%) e Lombardia (7,5%), mentre la Campania raggiunge una buona percentuale di adesione (36,2%), in particolare Napoli sale al 38,3% di richieste di RC con scatola nera.

Per risparmiare sulla RC Auto è sufficiente comparare le polizze

Confrontare le assicurazioni auto permette di selezionare la migliore offerta RC Auto per le proprie esigenze. CercAssicurazioni.it può aiutare i propri utenti comparando le polizze delle diverse compagnie partner, in modo da individuare l’assicurazione auto più economica per ogni profilo di assicurato. La comparazione consente un risparmio di oltre il 50% nel 36,4% dei casi e tra il 25 e il 50% nel 54% dei casi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di:  Redazione
Redazione
CercAssicurazioni.it garantisce un flusso di informazione contraddistinto dalla correttezza e dall'imparzialità delle notizie fornite alla comunità dei propri lettori. Obiettivo del sito è, infatti, quello di fornire contenuti inerenti il mercato delle polizze che possano permettere agli utenti di comprendere davvero i prodotti proposti e rendere la scelta dell'assicurazione più consapevole e adeguata ai propri bisogni assicurativi.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati