Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Cashback 2021: rimborsi per assicurazione e bollo

Il Cashback prevede un rimborso di massimo 15 euro per gli acquisti effettuati entro il 30 giugno del 2022. L’agevolazione vale anche per il bollo e l’RC Auto: il pagamento deve essere effettuato con carte di pagamento, o App di pagamento, presso gli esercizi fisici abilitati al servizio.

Pubblicato il 03/02/2021

Aggiornato il 04/02/2021

Cashback 2021: rimborsi per assicurazione e bollo

Il Cashback di Stato, lo strumento che consente di rimborsare il 10% sull’importo degli acquisti effettuati dai consumatori, si può applicare anche ad alcune spese per la gestione dell’auto.

Tra queste ci sono il bollo e l’assicurazione: per usufruirne, basta pagare presso gli esercizi fisici abilitati al servizio (quelli muniti di POS) utilizzando una carta di pagamento (di credito o di debito) oppure un’App di pagamento (come Satispay). Il tetto massimo rimborsabile per ogni transazione è di 15 euro.

Come funziona il cashback?

Il programma si articola in tre periodi, ciascuno indipendente dagli altri, che seguono il seguente calendario:

  • primo semestre dal 1/1/2021 al 30/6/2021;
  • secondo semestre dal 1/7/2021 al 31/12/2021;
  • terzo semestre dal 1/1/2022 al 30/6/2022.

Il rimborso massimo per ogni semestre è di 150 euro: dunque l’ammontare totale restituito durante l’anno sarà pari a 300 euro. Tuttavia, il cashback accumulato potrà essere riscosso alla fine di ogni semestre solo se sono state effettuate almeno 50 transazioni. È previsto invece un super cashback per i primi 100.000 partecipanti che alla fine di ogni periodo di riferimento totalizzeranno il maggior numero di transazioni.

Bollo: dove pagarlo per ottenere il cashback

I versamenti della tassa tramite App o carta di pagamento dovranno essere effettuati presso le agenzie dell’Aci (Automobile Club Italia), le tabaccherie, gli uffici postali o le banche. Non concorrono al cashback i pagamenti effettuati online o quelli tramite bollettino postale. Il vantaggio è particolarmente significativo per i possessori dei veicoli meno potenti.

Assicurazioni: cashback solo presso filiali

La restituzione del 10% vale soltanto per i contratti stipulati presso le filiali assicurative presenti sul territorio: vengono quindi escluse tutte le polizze sottoscritte via web, rinunciando in questo caso al risparmio ottenibile dalla comparazione delle compagnie.

Chi non vuole rinunciare a stipulare con una compagnia diretta, può risparmiare servendosi dei comparatori online. È bene quindi affidarsi al portale CercAssicurazioni.it: per il calcolo del preventivo RC Auto serviranno le generalità dell'assicurato, la sua storia assicurativa e i dati del veicolo.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un utente 50enne di Milano (convivente, commerciante, prima classe di merito da più anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri, vettura parcheggiata in strada anche nelle ore notturne), che vuole assicurare una Nissan Micra 0.9 IG-T 12V N-Connecta immatricolata nel 2018.

Tra le polizze più convenienti, al 3 febbraio 2021, troviamo quella di Zurich Connect, 325,49 euro: si tratta di una polizza sospendibile, che può essere interrotta fino a tre volte durante l’anno assicurativo. La compagnia prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette guidatori con più di 25 anni, e un massimale di ben 10 milioni di euro sia per i danni alle cose che per quelli alle persone.

Ricordiamo che sarà applicata una rivalsa fino ad un massimo di 2.500 euro se, al momento del sinistro, si trova alla guida un conducente con meno di 25 anni di età e nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza. L’assicurazione copre anche la garanzia ricorso terzi da incendio (in caso di esplosione o scoppio del veicolo) per fatto non inerente alla circolazione stradale, entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)