- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bonus Trasporti 2022: come funziona
Per aiutare i cittadini a sostenere i costi legati agli spostamenti sul territorio, il Governo ha emanato il Bonus Trasporti: un sussidio che rimborsa la spesa d'acquisto di un abbonamento al servizio di trasporto pubblico, fino a 60 euro per richiedente.

Il Decreto Aiuti e il Decreto Aiuti Bis hanno il fine di risollevare l’Italia in seguito alla pandemia, ma anche di fornire un aiuto concreto ai cittadini per contrastare i rincari impellenti con una serie di sconti e bonus.
Dal primo settembre, ad esempio, è possibile richiedere il Bonus Trasporti, un supporto per famiglie, studenti e lavoratori finanziato dal Governo. A seguito del caro benzina, infatti, oltre al taglio delle accise si è pensato di aiutare i cittadini proponendo uno sconto massimo di 60 euro per richiedente sull’acquisto di un abbonamento per il trasporto pubblico. Questa misura non permette solo di risparmiare, ma di incentivare anche la mobilità condivisa, con la conseguente riduzione dei livelli di gas di scarico inquinanti nocivi per la salute del Pianeta e di chi lo abita – un obiettivo che sta a cuore a tutti i Paesi dell’Unione Europea -.
Come ottenere il Bonus Trasporti 2022?
Per richiedere il contributo è sufficiente essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere una persona fisica;
- Possedere SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Avere un reddito personale che non superi i 35.000 euro.
La domanda per il Bonus deve essere fatta online, accedendo all’apposita piattaforma messa a disposizione dal Ministero del Lavoro. Ogni beneficiario può presentare domanda per sé o per un minorenne a carico -inserendo il codice fiscale del minorenne per cui si sta facendo richiesta - l’importante è che questo avvenga entro dicembre 2022, come stabilito dal Decreto.
Accedendo con Spid O CIE sarà sufficiente compilare il form inerente l’anagrafica e il proprio domicilio, e, in seguito, il sistema richiederà di spuntare alcune autodichiarazioni a conferma del valore ISEE del 2021 inferiore a 35.000 euro. Una volta terminata la sezione anagrafica e reddituale vien chiesto all’utente di selezionare l’azienda di trasporti per cui si desidera richiedere il Bonus da un menù a tendina e, infine, la cifra che si desidera richiedere – sempre nella massima misura di 60 euro per beneficiario -. Una volta inviato il modulo, basterà attendere qualche minuto per scoprire se la propria richiesta è stata accettata o rifiutata.
Come usare il Bonus Trasporti?
Una volta ottenuta l’accettazione della richiesta è possibile scaricare subito un pdf con un QR Code e un codice identificativo che servirà per richiedere il bonus. L’acquisto dell’abbonamento alla società di trasporti selezionata dovrà avvenire online o in una sede fisica entro la fine del mese solare dall’ottenimento del codice, come indicato anche chiaramente nel pdf. Non è necessario che il periodo di validità del titolo sia lo stesso del mese in cui si è acquisito il bonus (ad esempio, se si richiede il bonus nel mese di settembre non è obbligatorio che l’abbonamento debba essere del mese di settembre) perché è possibile selezionare anche una soluzione per un periodo successivo.
L’acquisto dell’abbonamento mensile o annuale può riguardare servizi:
- Regionali,
- Interregionali,
- Nazionali.
Le tariffe selezionabili, però, sono solo le standard, escludendo così dalla misura i servizi di prima classe, executive, business e simili.
Il bonus, richiedibile fino ad esaurimento del fondo entro il 31 dicembre 2022, consisterà, nel concreto, in un rimborso, infatti ogni società di trasporti indicherà sul proprio sito la maniera con cui sarà possibile procedere alla richiesta della quota spettante.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!