- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Moto: le assicurazioni moto più economiche di settembre 2022
Le polizze offerte dalle compagnie confrontate su CercAssicurazioni.it consentono un notevole risparmio sul premio dell’assicurazione moto: qui di seguito, un esempio delle proposte più convenienti per questo mese nelle città di Genova, Udine, Reggio Emilia e Macerata.
La stagione estiva è il periodo in cui moto e scooter sono i mezzi più amati per spostarsi su strada. Per poter circolare con una due ruote è necessario essere coperti da una polizza RC Moto: nella scelta di quest'ultima, i centauri sono sempre più attenti all’importo del premio, oltre che a inserire le garanzie più adatte alle proprie esigenze.
Un aiuto per risparmiare arriva dalla comparazione delle tariffe
Grazie a CercAssicurazioni.it è possibile individuare l’assicurazione moto più economica sul mercato per ogni profilo di utente. Qui di seguito riportiamo i preventivi (aggiornati al 6 di settembre) per quattro province, che considerano la richiesta di un motociclista 52enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, ricovero notturno del veicolo in box privato, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri) che vuole assicurare una Yamaha Tracer 7 (immatricolata nel 2022).
RC Moto: le migliori polizze di settembre 2022
A Udine il motociclista si potrà avvantaggiare del preventivo ConTe.it, il cui premio ammonta a 116,94 euro. Il contratto, con formula di guida esclusiva, copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. In più, sono garantiti i danni causati a terzi da esplosione, scoppio o incendio del veicolo con un massimale di 250.000 euro per annualità assicurativa (escludendo però i danni dovuti a dolo o colpa grave).
ConTe.it è presente tra le migliori tariffe anche con la polizza Sospensione gratuita, 156,86 euro, che consente di sospendere il contratto fino a due volte durante l’anno assicurativo; in più, include l’assistenza stradale 24 ore su 24 in caso di guasto o sinistro.
A Genova il premio più economico è della polizza Quixa, 78,00 euro per i dodici mesi di contratto. L’assicurazione applica una formula di guida libera (consente l’uso del veicolo a tutti gli abilitati, senza limiti di età) e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
La compagnia rinuncia a esercitare il proprio diritto di rivalsa in caso di guida con patente scaduta, a condizione che la patente non sia scaduta da più di 180 giorni e che venga rinnovata entro 90 giorni dalla data del sinistro. Si limita invece la rivalsa ad un massimo di 10 mila euro nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro.
A Reggio Emilia l’assicurazione moto più economica arriva dalla compagnia Linear, 141,68 euro. La formula di guida è quella libera, mentre il massimale è quello minimo previsto dalla legge, 6,45 milioni per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose; l’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree non aperte al pubblico.
A Macerata si distingue la polizza di Zurich Connect, che offre una copertura per guidatori esperti (ammette solo conducenti di età superiore ai 25 anni) a 202,17 euro. Il massimale si attesta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni per quelli alle cose: l’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi sia dal traino di eventuali rimorchi che dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico. In più, offre la garanzia ricorso terzi da incendio, in caso di esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale, entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.