- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo auto storiche: le esenzioni per il 2023
La disciplina in materia di bollo per le auto storiche e di interesse collezionistico prevede esenzioni dal pagamento o riduzioni dell'importo: in particolare, le auto di età compresa tra i 20 e i 29 anni pagano la metà, mentre sono esentate dal versamento le auto ultratrentennali.
Anche quest’anno gli automobilisti dovranno versare il bollo auto. Si tratta di un’imposta legata al possesso della vettura, che quindi va corrisposta a prescindere dal suo utilizzo.
Tuttavia, chi possiede una quattro ruote di interesse storico e collezionistico può usufruire di esenzioni dal pagamento o riduzioni dell’importo del bollo.
Ricordiamo che le vetture sono di interesse storico solo se rispettano le condizioni stabilite dall’articolo 60 del Codice della Strada, ossia se immatricolate da almeno 20 anni e iscritte nel Registro ASI o in altri Registri simili (Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI).
Bollo per le auto storiche con meno di trent’anni
Per le vetture di età compresa tra i 20 e i 29 anni, il bollo è ridotto del 50%. I proprietari si vedranno applicare lo sconto solo dopo aver presentato la domanda di aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione Civile, allegando l’originale e la fotocopia del certificato che ne attesta la storicità.
Il pagamento del bollo può essere effettuato tramite i seguenti intermediari:
- pagoBollo on line (servizio online di ACI denominato Bollonet);
- delegazioni ACI;
- Poste Italiane (mediante pagamento online allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione);
- punti vendita Lottomatica;
- agenzie di pratiche auto;
- banche.
Auto storiche ultratrentennali
Le vetture con più di trent’anni sono invece esenti dal versamento del bollo, ma solo se non adibiti ad uso professionale. Sono però soggette a una tassa di circolazione, che ha un importo fisso di circa 25-30 euro, a seconda della Regione di riferimento. Ricordiamo che l’esenzione è automatica: dunque, le auto ultratrentennali non devono essere iscritti all’ASI o ad altri Registri per essere esentati dal pagamento del bollo.
Auto storica è diversa da auto d’epoca
Le auto d’epoca sono veicoli cancellati dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, e iscritti in un apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri. La loro circolazione è consentita soltanto in occasione di manifestazioni e raduni, con apposite autorizzazioni del Dipartimento per i trasporti terrestri
Per le storiche agevolazioni anche sull’assicurazione
Le compagnie propongono polizze particolari, che applicano premi inferiori rispetto a quelli pagati per le RC Auto delle vetture tradizionali. Non dimentichiamo che il risparmio cresce utilizzando il portale CercAssicurazioni.it, che confronta le assicurazioni auto più convenienti per te, offerte delle varie compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo la stipula di un contratto per una Alfa Romeo Spider 2.0i (immatricolata nel 1994) di proprietà di un automobilista 53enne residente a Ferrara (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno 2 anni, guidatore unico, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri, ricovero notturno del mezzo in box privato).
La migliore tariffa, aggiornata al 3 di febbraio, arriva dal preventivo ConTe.it nella formula Assistenza no stress. La copertura ha un costo di 196,11 euro e include il Servizio Carrozzerie Convenzionate, che include per il cliente i seguenti benefici:
- nessuna spesa per la riparazione dell’auto;
- maggiore rapidità nella gestione del sinistro;
- presa e riconsegna del mezzo;
- vettura di cortesia (se disponibile);
- rilascio della garanzia sulle riparazioni effettuate;
- lavaggio della vettura alla riconsegna;
- dimezzamento franchigia CVT.
ConTe.it si distingue anche con la polizza satellitare, 231,45 euro, che garantisce il servizio di ricerca del veicolo on demand in caso di furto e l’assistenza stradale in caso di sinistro, per un massimo di due interventi durante l’anno di contratto.