Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Bollo auto: chi lo paga in caso di vendita della vettura?

Il bollo è un’imposta da corrispondere per il possesso dell’auto. Secondo la normativa, l'imposta in scadenza dopo il passaggio di proprietà deve essere versata dal nuovo proprietario, mentre è a carico del venditore se è già scaduta prima del trasferimento.

Pubblicato il 14/01/2025
modellino di auto su monete
Bollo auto e passaggio di proprietà

Il bollo auto, noto ufficialmente come tassa automobilistica, è un’imposta regionale obbligatoria che deve essere versata annualmente da chi possiede una vettura registrata al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Tuttavia, quando si verifica un passaggio di proprietà di una vettura, possono sorgere dubbi su chi sia responsabile del pagamento del bollo: il venditore o l’acquirente?

Come funziona il bollo auto?

Il bollo auto è legato al possesso del veicolo e non al suo utilizzo: è quindi irrilevante se la macchina viene effettivamente guidata o meno. Il bollo scade solitamente nei mesi di aprile, agosto e dicembre, con il pagamento che deve essere effettuato entro il mese successivo alla scadenza. Dunque, per il 2025, il versamento dovrà eseguirsi entro il 31 maggio, il 30 settembre o il 31 gennaio 2026.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Le regole sul bollo in caso di passaggio di proprietà

Nel caso di un passaggio di proprietà tra privati, la regola generale prevede che il pagamento del bollo spetta a chi risulta proprietario della vettura alla data di scadenza dell’imposta. Questo significa che, se il bollo è già scaduto, sarà il vecchio proprietario a dover effettuare il pagamento. Invece, per la scadenza del bollo successiva alla data del passaggio di proprietà, l’obbligo ricade sull’acquirente: il nuovo proprietario deve preoccuparsi di pagare l’imposta entro i termini già previsti per evitare sanzioni.

Tuttavia, venditore e acquirente possono raggiungere accordi privati per suddividere i costi. Ad esempio, le parti possono concordare che il venditore rimborsi una parte del bollo già pagato o che l’acquirente si faccia carico del pagamento imminente.

La regola cambia se l’auto è di proprietà di un concessionario. Quest’ultimo può usufruire dell’esenzione temporanea del bollo fino a quando la vettura resta in suo possesso: una volta venduta, l’acquirente dovrà pagare il bollo auto entro la fine del mese di acquisto.

Ma quanto costa il passaggio di proprietà dell’auto nel 2025?

Il pagamento è solitamente a carico dell’acquirente, che deve avviare la pratica presso una di queste strutture:

  • Sportello Telematico dell'Automobilista (STA);
  • uffici provinciali della Motorizzazione Civile;
  • delegazioni ACI o le agenzie di pratiche auto abilitate

Nello specifico, si deve sostenere un costo fisso di 85,2 euro, di cui:

  • emolumento ACI pari a 27 euro;
  • imposta di bollo di 32 euro per la presentazione dell’atto al PRA e il rilascio del certificato di proprietà:
  • imposta di bollo di 16 euro, per il rilascio del nuovo Documento Unico di Circolazione;
  • diritti di Motorizzazione (MCTC) per 10,20 euro.

All'importo, va sommato l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) che varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia di residenza dell’acquirente. Per tutte le auto con meno di 53 kiloWatt, l’IPT sarà determinata nella misura di 181,00 euro, mentre per una potenza superiore si devono aggiungere 3,51 euro per ogni kilowatt in più.

Se l’utente effettua il passaggio presso una delegazione ACI o una agenzia pratiche auto, deve aggiungere agli importi sopra la tariffa per il servizio di intermediazione, in media circa 120-140 euro.

Auto: il nuovo proprietario può scegliere l’RC su CercAssicurazioni.it

Il portale individua per conto dell’utente le RC Auto più economiche fra le offerte delle compagnie partner. Facciamo un esempio. Simuliamo la richiesta per assicurare una Skoda Fabia 1.9 SDI 5 porte Comfort (alimentazione diesel), immatricolata nel 2000, di proprietà di un 81enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 20.000 chilometri ogni 12 mesi) residente a Venezia.

L’automobilista può scegliere il preventivo Genertel, che applica un prezzo di 222,22 euro (prezzo aggiornato al mese di gennaio 2025). Le polizze auto di Genertel offrono la copertura dei danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale, con quest’ultimo che ammonta a 25 milioni di euro sia per i danni alle persone che per i danni alle cose.

Le offerte di RC auto online a gennaio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati