Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Caro benzina, allarme Codacons: il pieno costerà 36 euro in più nel 2025

Corrono verso l’alto i prezzi di benzina e gasolio a gennaio. Il Codacons lancia l’allarme: il pieno rischia di costare in media 36 euro in più per ogni automobilista nel 2025. Due i motivi alla base dell’aumento dei costi dei carburanti. Scopri invece come risparmiare sulla RC auto confrontando online le offerte.

Pubblicato il 15/01/2025
persona che fa benzina alla propria automobile
Caro benzina e gasolio in Italia, l'allarme del Codacons

Conto sempre più salato per gli automobilisti. Non solo nel 2024 sono aumentate le tariffe delle RC auto e moto, sebbene risparmiare sulla polizza sia possibile con la comparazione online delle offerte.

Ma, da gennaio 2025, si registra anche una nuova impennata dei prezzi dei carburanti. Il Codacons segnala che la benzina al servito è arrivata a quota 2,409 euro al litro sull’autostrada A1, (2,319 euro/litro il gasolio), un valore sfiorato anche sulla A21 con 2,399 euro/litro (2,299 euro il diesel).

Sulla rete urbana, rispetto ai prezzi praticati il mese scorso, un pieno di benzina costa oggi in media quasi 2,2 euro in più, mentre per un pieno di gasolio la spesa sale mediamente di 2,4 euro.

Petrolio stabile, ma il prezzo della benzina corre

Il coordinamento delle associazioni dei consumatori, commentando i rialzi dei carburanti registrati sulla rete italiana, fa notare che, rispetto a fine 2024, c’è stata una leggera risalita del petrolio, con le quotazioni del Brent cresciute del 4% rispetto ai valori di fine dicembre.

Ma, in linea di massima, si registra una sostanziale stabilità delle quotazioni. Al contrario, si registra “un rialzo dei listini alla pompa, con un aumento di 3 centesimi al litro in pochi giorni che equivalgono ad una maggiore spesa sui rifornimenti pari a +1,5 euro a pieno, +36 euro ad automobilista su base annua”.

“Senza contare ovviamente gli effetti indiretti legati ai maggiori costi di trasporto per le merci che viaggiano su gomma e che rappresentano l’88% dei prodotti venduti in Italia”, aggiunge il Codacons.

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, pur confermando che “vi sono alcuni distributori lungo la rete autostradale che praticano un prezzo più alto nella modalità servito”, osserva che negli oltre 20mila distributori lungi la Penisola il prezzo del gasolio al litro “è pari a 1,699 euro e a 1,796 euro per la benzina, mentre il prezzo medio sulla rete autostradale nazionale è per il gasolio pari a 1,806 euro e per la benzina a 1,896 euro”.

Risaprmia sull'RC auto con le offerte online fai subito un preventivo

Caro carburanti: perché benzina e gasolio aumentano

Per il Codacons, sull’aumento dei listini dei carburanti stanno incidendo diversi fattori: da un lato, “i maggiori costi applicati a rivenditori e gestori per la quota d’obbligo di miscelazione annuale dei biocarburanti, scaricati sui consumatori finali”; dall’altro, “le speculazioni sul petrolio che hanno portato ad un rialzo delle quotazioni che, tuttavia, non sembrano giustificare livelli così elevati dei listini registrati in autostrada”.

Per questo motivo, il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, invita “il Governo a prestare la massima attenzione all’andamento dei carburanti, per evitare prezzi fuori controllo e ripercussioni per le tasche delle famiglie, considerato che all’incremento di benzina e gasolio corrispondono non solo maggiori costi di rifornimento, ma anche effetti sull’inflazione dovuti all’aumento dei listini al dettaglio dei prodotti trasportati su gomma”.

Risparmia sulla RC auto con il confronto online dei preventivi

Sempre a proposito di caro auto, nel corso del 2024 c’è stato un costante incremento dei prezzi delle RC auto. Eppure sull’assicurazione della propria vettura è possibile ridurre al minimo il premio finale, affidandosi alla comparazione online delle offerte proposte dalle compagnie assicurative.

Con il confronto dei preventivi online delle polizze, è possibile spendere meno, senza rinunciare a una copertura completa del tuo veicolo (comprensiva anche delle garanzie accessorie, per esempio incendio e furto, kasko, assistenza stradale, agenti atmosferici, tutela legale, atti vandalici). Paragonando tra loro i preventivi sulla base dei tuoi dati, puoi trovare la polizza che meglio si adatti alle tue esigenze.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Paolo Marelli
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Paolo ha conseguito una laurea in Filosofia e un Master in Pubblicità prima di iscriversi all'albo dei giornalisti nel 1998. Per le testate del Gruppo si occupa di conti correnti, mutui, assicurazioni, luce e gas e transizione green.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati