Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Bimbi in auto: quali regole sull’uso dei seggiolini?

È fondamentale per i più piccoli essere assicurati al seggiolino, rispettando le regole del Codice della Strada. La normativa di riferimento è l’articolo 172, che prevede l’obbligo dell’uso dei sistemi di ritenuta omologati e adeguati al peso dei bambini fino ai 150 centimetri d’altezza.

Pubblicato il 05/07/2024
seggiolini auto
Cosa dice la normativa sui seggiolini in auto

Il trasporto dei bimbi in auto deve essere sempre effettuato rispettando le principali norme in tema di sicurezza.

I più piccoli necessitano di apposite sedute e dispositivi di sicurezza omologati, in quanto possono risentire maggiormente dello stile di guida del conducente e soprattutto di eventuali urti.

Il riferimento normativo per il trasporto dei bimbi in auto è l’articolo 172 del Codice della Strada: “i bambini di statura inferiore a 1,50 metri”, riporta il comma 1, “devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

Dunque, i bambini fino a 150 centimetri di altezza sono obbligati ad accomodarsi su un seggiolino omologato. Il comma 5 della stessa norma specifica che i bimbi non possono essere trasportati in auto utilizzando un seggiolino rivolto all’indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che quest'ultimo non sia stato disattivato.

Inoltre, i seggiolini per i bimbi di età inferiore ai quattro anni devono essere dotati di un apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l'abbandono dello stesso bambino.

Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta o del dispositivo di allarme è soggetto a una sanzione di importo compreso tra 83 e 333 euro, oltre a una decurtazione di cinque punti dalla patente. In caso di recidiva nell’arco di un biennio, la patente può essere sospesa da 15 giorni a due mesi.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Seggiolini auto: le norme europee di riferimento

Attualmente, le norme europee per l’omologazione dei seggiolini sono due, la Un Ece R44 e la più recente Un Ece R129 (o i-Size).

La vendita dei sistemi di ritenuta che rispettano l’omologazione R44 cesserà il 31 agosto 2024, mentre la loro produzione è già terminata ad agosto del 2022: questa norma ripartisce i seggiolini in base al peso dei piccoli.

Resta, quindi, come normativa di riferimento la R129, che prevede test sui seggiolini più severi. La R129 ha introdotto nuove prove di impatto laterali, con l'adozione di protezioni per testa e collo più efficaci, e l'uso nei crash test di manichini che riproducono con maggiore precisione le caratteristiche del corpo dei più piccoli. Inoltre, questa norma classifica i seggiolini in base all'altezza dei passeggeri, una caratteristica che rende la scelta del dispositivo più semplice e sicura.

A proposito di sicurezza in auto

Per viaggiare con la propria vettura è necessario essere in possesso di una regolare copertura assicurativa. Per scegliere la polizza basta utilizzare il portale CercAssicurazioni.it: il comparatore consente di individuare in modo semplice e veloce l’assicurazione auto più economica tra le offerte delle compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta per assicurare una Nissan Juke seconda serie, alimentazione a benzina e immatricolata nel 2019, di proprietà di una automobilista 43enne (coniugata, commerciante, prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente a Trento.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di luglio 2024, arriva dal preventivo GenialClick, solo 164,00 euro. La copertura ammette alla guida della vettura solo guidatori esperti, ossia con età superiore ai 23 anni, e prevede un massimale di 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per i danni alle cose. In tema di garanzie, l’assicurazione copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio, con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro.

Le offerte di RC auto online a luglio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati