- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto: i controlli da fare prima di andare in vacanza
È consigliabile per gli automobilisti sottoporre la vettura a un check up accurato. Tra i controlli di routine troviamo il livello dei vari liquidi presenti nel vano motore, nonché l’usura di pneumatici e ammortizzatori e il funzionamento di climatizzatore, fanali, indicatori di direzione e stop.

Anche quest’anno milioni di italiani partiranno per le vacanze estive.
In tanti affronteranno il viaggio in auto: per questo motivo, prima di partire, è consigliabile verificare l’efficienza della quattro ruote tramite un check up in officina, in modo da arginare il rischio di restare per strada e rovinarsi le ferie. Ecco un vademecum dei controlli da richiedere.
Controlli sull’auto: ammortizzatori, pneumatici e visibilità
Gli pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra la vettura e la strada. Dunque, verificarne lo stato è fondamentale: la gomma non deve presentare danni e la misura minima del battistrada non deve essere inferiore a 1,6 millimetri – pena una sanzione amministrativa di importo compreso tra 87 e 344 euro. L’ispezione è necessaria anche per la ruota di scorta o il ruotino, ma solo se presente al posto del kit di riparazione.
Per quanto riguarda gli ammortizzatori, se scarichi o danneggiati possono mettere a rischio la sicurezza in strada o, nel migliore dei casi, ridurre il confort a bordo.
Da non trascurare il corretto funzionamento di anabbaglianti, abbaglianti, lampade di posizione, stop e indicatori di direzione. Ricordiamo che l’elettronica a bordo dell’auto consente di segnalare eventuali anomalie di luci e frecce, specificando il dispositivo non funzionante. Infine, il funzionamento dei tergicristalli e il controllo del livello liquido lavavetri: in particolare, l'efficacia dei tergicristalli arriva dalla lama di gomma, che se usurata non consente di pulire per bene il parabrezza e il lunotto.
I controlli nel vano motore
La prima verifica riguarda il livello dell’olio motore, che serve a lubrificare il propulsore per permettere ai pistoni di scorrere senza danni all’interno dei cilindri. Il controllo del meccanico viene effettuato con l’auto parcheggiata su una superfice piana e a motore freddo: si tratta di una verifica che può eseguire anche l’automobilista, in quanto basta tirare l’asticella presente nel vano motore e accertarsi che il livello sia compreso tra la tacca del minimo e quella del massimo. In caso di livello basso, sarà necessario effettuare un rabbocco: l’olio andrà invece sostituito se la vettura ha percorso l’intervallo chilometrico consigliato dal produttore, solitamente tra i 10 e i 20 mila chilometri, oppure se sono trascorsi due anni dall’ultima sostituzione.
Sempre nel vano motore, è d’obbligo il controllo del liquido radiatore, che serve a raffreddare il motore – impedendogli di raggiungere temperature elevate. In particolare, se il livello del liquido è sotto il minimo indicato dalla vaschetta, il sistema di raffreddamento può essere compromesso, danneggiando la testata del motore. Merita un controllo anche lo stato delle guarnizioni e delle tubature del radiatore, per evitare eventuali perdite di liquido.
Infine, è sempre bene verificare il livello del liquido dei freni, che consente il corretto funzionamento dell’impianto frenante. Anche in questo caso il quantitativo deve essere compreso fra il minimo e il massimo, mentre per un eventuale rabbocco è necessario lo stesso tipo di liquido. In tema di impianto frenante, non dimentichiamo che l’esame riguarda anche lo spessore delle pastiglie e l’integrità dei dischi.
Confort in auto: il funzionamento del climatizzatore
Si tratta di un accessorio fondamentale per l’estate, perché consente di rinfrescare l’abitacolo della vettura dando benessere a conducente e passeggeri. Per il corretto funzionamento è necessario controllare il filtro abitacolo (o antipolline), che purifica l’aria in entrata dalle bocchette d’aerazione: il filtro va sostituito ogni anno o dopo una percorrenza chilometrica di 10-15 mila chilometri. Soprattutto per le auto più datate, potrebbe essere necessario ricaricare il gas refrigerante del climatizzatore, un’operazione da effettuare quando quest’ultimo non raffredda.
Non dimentichiamo che per viaggiare su strada è obbligatorio assicurarsi
La Responsabilità Civile Autoveicoli, o RC Auto, permette ai guidatori di tutelarsi da eventuali danni causati a terzi. Chi non assicura il proprio veicolo rischia una sanzione pesante, con un importo compreso tra 866 e 3.471 euro.
Non dimentichiamo che per risparmiare sul premio basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il comparatore che individua l’assicurazione auto più economica tra le polizze delle varie compagnie partner.
Ad esempio, supponiamo la richiesta di un guidatore 69enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 2.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Volkswagen T-Cross 1.0 benzina immatricolata nel 2021.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di luglio 2024, arriva dal preventivo BeRebel, che fa pagare solo 68,76 euro. La polizza auto BeRebel copre anche i danni causati a terzi dalla circolazione del veicolo in aree private e dal rimorchio/carrello appendice agganciato al veicolo abilitato al traino.
Le offerte di RC auto online a luglio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
