Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto usate 2023: a febbraio rallentano gli scambi

Il secondo mese dell'anno fa registrare una calo delle vendite per le vetture usate. In particolare, i passaggi di proprietà sono stati oltre 1.500 in meno rispetto a febbraio dello scorso anno: gli acquisti hanno interessato soprattutto le auto ad alimentazione tradizionale.

Pubblicato il 15/03/2023
acquisto auto usata concessionaria
A febbraio frena il mercato delle auto usate

Leggera frenata per il mercato delle auto usate.

La conferma arriva dal bollettino Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pubblico Registro Automobilistico, secondo cui a febbraio 2023 i passaggi di proprietà sono stati 235.458, in diminuzione dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (quando erano 1.512 in più). Si tratta di un risultato che è al netto delle mini-volture, i veicoli acquistati dai concessionari per essere rivenduti.

Trend negativo anche per le radiazioni, con un calo del 14% sull’analogo mese del 2022.

I numeri per singola motorizzazione

Gli automobilisti sono orientati verso le alimentazioni tradizionali, ossia gasolio (-5,72% rispetto a febbraio 2022 e una quota di mercato del 46,2%), benzina (+1,7% e 38% di quota) e ibride a benzina, (+4,3% e 32,4% di quota). Fanno segnare incrementi a doppia cifra le vetture Gpl/benzina, +63,8%, e metano, +62,7%, mentre sono in forte calo i passaggi di proprietà delle vetture elettriche, -31,3%.

Auto usate: quali sono i modelli più richiesti?

In in testa ci sono SUV (Sport Utility Vehicle) e crossover. Aumenta l’interesse per le berline, mentre sono meno richieste le station wagon, le monovolume e le city car. Per quanto riguarda i modelli più domandati, nei primi due mesi dell’anno sono stati la Volkswagen Golf, l’Audi A3, la Fiat Panda e la Toyota Yaris; tra le elettriche, spicca invece la Tesla Model.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Mercato auto usate: aiuta a svecchiare il parco circolante

Il dato emerge da un’indagine del 2022 di AutoScout24, il più grande marketplace automotive a livello pan-europeo. Chi è alla ricerca di un’auto di seconda mano, infatti, sostituirebbe l’attuale vettura, che in media ha circa dodici anni, con una di cinque/sei anni.

La statistica evidenzia anche che la vettura usata ideale deve aver percorso in media ottanta mila chilometri: nello specifico, per oltre l’80% degli intervistati deve avere meno di cento mila chilometri, mentre per il 30% non deve superare i cinquanta mila chilometri.

Auto: come risparmiare per assicurarla

Chi deve attivare una nuova polizza RC o cambiare compagnia per risparmiare sul premio, può affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che confronta le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 67enne – coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni dodici mesi – residente a Mezzane di Sotto (provincia di Verona), che deve assicurare una Fiat 500 Icon Berlian 42 kWh (elettrica, ricovero notturno in box privato) immatricolata nel 2023.

La miglior tariffa, aggiornata al 15 di marzo, arriva dal preventivo Verti, che fa pagare solo 182,05 euro per l'anno di contratto. La compagnia offre una polizza con formula di guida esperta, che rende la macchina utilizzabile da tutti i patentati che hanno un’età superiore ai 23 anni: per il massimale, ammonta a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose.

Ricordiamo che nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, solamente per il primo sinistro, Verti limiterà la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a un importo di 2.500 euro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)