Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto storiche, per il Codacons l’80% non rispetta i requisiti

Tantissimi veicoli di interesse storico o collezionistico non potrebbero godere di questa classificazione e dunque ottenere delle agevolazioni fiscali: per questo motivo, l’Associazione ha presentato un esposto a Corte dei Conti, Antitrust e Ministero dei Trasporti.

Pubblicato il 17/05/2024
auto storica su strada
Auto storiche, la denuncia del Codacons

L'80% delle auto storiche circolanti in Italia non sarebbe in regola con i requisiti per essere considerate come tali.

L'allarme arriva dal Codacons, che nei giorni scorsi ha depositato un esposto all’Antitrust, alla Corte dei Conti e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per segnalare un possibile danno all'Erario – circa 30 milioni di euro all'anno per i vantaggi fiscali di cui beneficiano i proprietari.

“Nel nostro Paese”, riporta la denuncia dell’Associazione, “su un totale di 40,2 milioni di auto circolanti le vetture che hanno un interesso storico e collezionistico sono circa 4,3 milioni, per un valore complessivo pari a 104 miliardi di euro. Secondo le ultime stime in Italia 553 mila vetture sono certificate come “storiche”, ma di queste solo il 20% avrebbe effettivamente i requisiti per ottenere il riconoscimento previsto dalle norme vigenti e, quindi, godere delle esenzioni totali o parziali sulle tasse automobilistiche”.

Dunque, otto vetture su dieci registrate sarebbero "false-storiche", ossia mezzi datati utilizzati quotidianamente anche per scopi lavorativi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Quando un’auto può essere considerata storica?

Per cambiare lo status di un'automobile da "vecchia" a "storica" è necessario l’iscrizione a un Registro ASI, Automotoclub Storico Italiano, che avviene tramite uno dei tantissimi club presenti in Italia. Per determinati modelli è possibile, in alternativa, effettuare l’iscrizione in un Registro Alfa Romeo, Fiat o Lancia.

La vettura da iscrivere deve possedere determinati requisiti, ovvero:

  • essere immatricolata da almeno 20 anni;
  • conservare tutte le caratteristiche originali di fabbrica;
  • essere in buono stato;
  • rientrare nella lista ACI dei modelli da salvaguardare.

Con l'iscrizione del veicolo vengono rilasciati due documenti:

  • l'attestato di iscrizione del veicolo (che riporta il nominativo del club di appartenenza);
  • il CRS, o Certificato di Rilevanza Storica.

I vantaggi riservati alle auto storiche

I benefici di cui possono usufruire le auto storiche sono:

  • lo sconto del 50% sull’importo del bollo per i veicoli con età compresa tra i 20 e 29 anni (per le ultratrentennali è prevista l’esenzione totale);
  • il minor costo per l’assicurazione RC, poiché si ritiene che il veicolo percorra un chilometraggio ridotto;
  • sempre per l’RC Auto, la possibilità di stipulare la formula garage, che consente di assicurare più mezzi con un unico contratto – con un risparmio notevole sul premio.

Un esempio di assicurazione per auto storica

Ricordiamo che è sempre bene comparare i preventivi con CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazione auto più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.

Supponiamo che la richiesta arrivi da un automobilista 47enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 3.000 chilometri annui), residente a Coazzolo (provincia di Asti), che vuole assicurare una Mercedes CLK 200 Kompressor immatricolata nel 1998.

La comparazione indica come miglior tariffa la proposta di Linear, con un premio di soli 192,01 euro (prezzo aggiornato al 17 maggio 2024). La polizza Linear applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura assicurata solo patentati di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del sinistro si trovasse alla guida un conducente non autorizzato, Linear applicherà l’azione di rivalsa (ossia la richiesta al proprio cliente di quanto risarcito ai terzi) fino a un importo massimo di 3.000 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati