Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Patente di guida digitale, via libera dal 2025

Sarà possibile conservare la patente sul proprio smartphone tramite l’App IO: la novità riguarderà solo l’Italia, mentre per guidare all’estero si dovrà utilizzare l’attuale formato in card. La digitalizzazione consentirà di ridurre il rischio di falsificazione, smarrimento e furto del documento.

Pubblicato il 21/05/2024
ragazzo al volante di un'auto che mostra la patente
Patente digitale: tutte le novità in arrivo

Da gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova patente digitale, il documento di guida dematerializzato visualizzabile sullo smartphone. Lo ha annunciato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti: la patente sarà contenuta nell’IT Wallet, il portafoglio di identità digitale, a cui si potrà accedere tramite l’App IO. Il formato digitale potrà essere utilizzato dai conducenti italiani solo sul territorio nazionale, mentre per guidare all’estero servirà il classico documento in formato card.

I vantaggi della patente digitale

La patente digitale consentirà di ridurre drasticamente il rischio di falsificazione, smarrimento o furto dello stesso documento.

Inoltre, saranno più semplici gli accertamenti da parte delle forze dell’ordine: il guidatore dovrà solo collegarsi alla pagina dedicata sull’App IO, che conterrà le informazioni sulla sua identità e sulla scadenza del documento.

Dunque, con la patente digitale non sarà più necessario portare con sé il documento cartaceo, un obbligo previsto dall’articolo 180 del Codice della Strada: ad oggi, i trasgressori sono soggetti a una sanzione amministrativa di importo compreso tra 42 e 173 euro (da 26 a 102 euro per i soli ciclomotori).

Un ulteriore vantaggio della patente digitale sarà quello di ricevere una notifica all’avvicinarsi della scadenza, in modo da evitare le conseguenze negative che derivano dal circolare con la licenza di guida scaduta.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di patente: ogni quanto va rinnovata?

La scadenza della patente varia in base all’età del guidatore e alla tipologia di licenza di guida posseduta.

Le patenti più comuni, ossia di tipo A (utilizzata per condurre i motocicli) e di tipo B (necessaria per autovetture e motoveicoli di cilindrata non superiore ai 125 centimetri cubici), hanno una validità di:

  • 10 anni per gli individui fino ai 50 anni di età;
  • 5 anni per la fascia d’età 51-70 anni;
  • 3 anni per la fascia d’età 71-80 anni;
  • 2 anni per gli ultraottantenni.

Alla fine di questi periodi, scatterà il rinnovo: il patentato dovrà sostenere una visita medica, al fine di accertare che sia ancora idoneo, per requisiti fisici e psichici, a condurre un mezzo.

Patente scaduta: le sanzioni

Il trasgressore rischia una sanzione compresa tra 158 e 638 euro, oltre al ritiro del documento scaduto.

Il mancato rinnovo della patente può portare anche gravi conseguenze in caso di incidente stradale. Infatti, l’assicurazione può intraprendere la cosiddetta azione di rivalsa, ossia richiedere al proprio assicurato la cifra risarcita per i danni liquidati ai terzi danneggiati. Tuttavia, alcune compagnie offrono la rinuncia alla rivalsa se il documento viene rinnovato entro 90 giorni dalla data in cui è avvenuto il sinistro.

In tema di assicurazione, non dimentichiamo i vantaggi offerti dal comparatore CercAssicurazioni.it: il portale individua l'RC Auto più economica tra proposte dalle varie compagnie partner. Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 57enne residente ad Aosta – commerciante, convivente, prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che vuole assicurare una Toyota Yaris 1.0 terza serie (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2014.

Il portale consiglia quale miglior tariffa il preventivo di GenialClick, che per i dodici mesi di contratto fa pagare solo 168,00 euro (prezzo aggiornato al mese di maggio 2024). La polizza applica sempre la formula di guida esperta: pertanto il veicolo sarà sempre guidabile dal proprietario e da tutti i maggiori di 23 anni, purché non siano neopatentati.

In tema di garanzie, GenialClick copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio, con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro.

Le offerte di RC auto online di maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati