- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto in strada senza assicurazione: quali rischi si corrono?
L’auto deve essere assicurata anche se parcheggiata in strada, pena una multa fino a 3.396 euro e il sequestro dello stesso mezzo. Stesso provvedimento per i veicoli abbandonati in strada in seguito ad incidente, che devono essere rottamati perché considerati rifiuti pericolosi.
Quando si circola con una vettura è sempre obbligatorio essere in possesso di una polizza RCA. A stabilirlo è l’articolo 193 del Codice della Strada, secondo cui i veicoli a motore “non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi”.
Tuttavia, quando si parla di circolazione, non si intende solo il caso in cui l’automobile è in movimento: il mezzo si considera circolante anche durante la fermata o la sosta, in quanto ingombrando la sede stradale ostacola il movimento degli altri veicoli e può essere coinvolta in un sinistro. Per questo motivo, l’RC Auto deve essere stipulata anche se l’auto resta parcheggiata in strada.
L’unica eccezione alla stipula (o al rinnovo) dell’RC Auto è legata alla sosta del veicolo presso una proprietà privata, vale a dire all’interno di un box o di un’area recintata.
Auto ferma in strada: 15 giorni per rinnovare la polizza
L’assicurato ha a disposizione un periodo di tolleranza, che a partire dalla data di scadenza dell’RC Auto rende la copertura attiva per ulteriori 15 giorni. Ad esempio, se il premio di assicurazione è scaduto alla mezzanotte del 14 dicembre 2020, l’automobilista è coperto dalla compagnia fino alle ore 24 del 29 dicembre. Durante questo periodo il mezzo può viaggiare o essere parcheggiato su strada pubblica, in quanto eventuali sinistri causati dall’assicurato vengono risarciti dalla compagnia.
Ricordiamo che l’auto senza assicurazione (o con la polizza scaduta) fa rischiare al proprietario una multa che varia da 868 euro ai 3.396 euro, nonché il sequestro dello stesso veicolo.
E se il veicolo è parcheggiato in strada perché non può circolare?
Il riferimento va a quelle auto incidentate o prive di parti fondamentali per il loro utilizzo: questi veicoli sono esclusi dall’obbligo assicurativo solo se non sono idonei a circolare, in quanto ridotti allo stato di rottame. Tuttavia, per questi mezzi scatta l’obbligo della rottamazione, in quanto considerati rifiuti pericolosi. Dunque, anche in questo caso nessuna possibilità di sostare su un’area pubblica.
L’abbandono di un mezzo a motore in strada comporta infatti una sanzione compresa tra i 600 e i 6.000 euro.
A proposito di assicurazione
È sempre bene tenere a mente come individuare la migliore assicurazione sul mercato. Attraverso CercAssicurazioni.it si può scegliere la polizza auto più conveniente per il proprio profilo di assicurato. In più, l’utente può personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie in base alle proprie esigenze.
Facciamo un esempio. Ipotizzando al 22 di dicembre la richiesta di un generico utente (commerciante 45enne di Milano che assicura una Renault Captur dCi 8V 90 CV Life immatricolata nel 2018, prima classe di merito da più anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), si scopre che il miglior prezzo è quello praticato da Linear, 206,38 euro. La compagnia prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette guidatori con più di 26 anni; sarà applicata una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro se, al momento del sinistro, si trova alla guida un conducente con meno di 26 anni di età e con la patente conseguita da meno di 3 anni.