- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto: in attesa degli incentivi, frenano le vendite
Mercato europeo dell’automobile in contrazione a marzo 2024. Primo stop dell’anno per le immatricolazioni: -5,2% rispetto al 2023. Giù anche il comparto automotive in Italia (-3,7%), mentre cresce l’aspettativa per il debutto dei nuovi incentivi green. Trova la polizza RC Auto su misura per te.

Frena il mercato delle auto nell’Europa occidentale (UE, Efta e Regno Unito). Secondo i dati di Acea, l’associazione dei costruttori europei, a marzo 2024 le immatricolazioni di autovetture hanno subito una contrazione del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, attestandosi a quota 1.383.410 unità.
Questa flessione, influenzata anche dalle festività pasquali, rappresenta la prima battuta d’arresto del 2024 per il comparto e si traduce in minori vendite nella maggior parte dei mercati UE, compresi i quattro più importanti: Germania (-6,2%), Spagna (-4,7%), Italia (-3,7%) e Francia (-1,5%).
Per quanto il trend in discesa delle immatricolazioni di marzo 2024 interrompa la mini-ripresa dell’automotive, il bilancio del primo trimestre dell’anno si chiude comunque in positivo: +4,4% di immatricolazioni (a quasi 2,8 milioni di unità), con Italia e Francia che hanno registrato un aumento del +5,7% ciascuna, seguite da Germania (+4,2%) e Spagna (+3,1%).
Di fronte a questo quadro in chiaroscuro, l’Italia dell’automobile guarda con attesa all’ormai imminente debutto della campagna Ecobonus 2024 che erogherà incentivi per l’acquisto di vetture green o a basso impatto ambientale.
Rallenta la vendita di auto elettriche, accelerano le ibride
Secondo quanto rileva Acea, a marzo 2024 si è assistito a “un cambiamento nella composizione del mercato automobilistico” in UE. La quota di mercato delle auto elettriche è scesa al 13% rispetto al 13,9% dello scorso anno, mentre la porzione delle ibride elettriche è salita al 29% dal 24,4%. La benzina e il diesel insieme hanno conquistato meno della metà del mercato (47,8% a marzo 2024 rispetto al 51,8% di marzo 2023).
Concentrando l’attenzione sul solo segmento delle auto alimentate a batteria, le immatricolazioni a marzo 2024 sono state 134.397, in calo dell’11,3% sul 2023). Tra i tre maggiori mercati BEV (Battery Electric Vehicle), il Belgio (+23,8%) e la Francia (+10,9%) hanno registrato aumenti a due cifre, mentre la Germania ha subito un tonfo (-28,9%).
Al contrario, le auto ibride-elettriche hanno visto crescere (+12,6%) le vendite (299.426 unità), nonostante il calo generale del mercato. Francia e Italia, due dei tre maggiori mercati HEV (Hybrid electric vehicle), hanno registrato un balzo all’insù del 29,6% e dell’8,3%.
Giù del 6,5% anche le immatricolazioni delle ibride plug-in (73.029 auto vendute il mese scorso).
Auto alimentate a benzina e diesel in affanno
Tra tutti i segmenti della motorizzazione, quelli a benzina e diesel sono stati i più colpiti dalla flessione generale del mercato di marzo 2024. Le vendite delle auto alimentate a benzina sono diminuite del 10,2%, con una contrazione nella maggior parte dei mercati UE: Francia (-17,7%), Spagna (-10,1%) e Germania (-3,4%).
Secondo i dati Acea, l’Italia è però in controtendenza: nella nostra Penisola questo segmento è stato in ascesa (+5,7%). In calo anche il mercato delle auto a gasolio (-18,5%), con una contrazione sostanziale anche in Italia (-27,6%).
Assicurazione auto: ecco come risparmiare sulla polizza
In attesa che i nuovi incentivi statali possano “rimettere il turbo” all’automotive tricolore, gli automobilisti che stiano valutando l’acquisto di una vettura e siano alla ricerca di un’assicurazione auto vantaggiosa possono fare affidamento sul comparatore di CercAssicurazioni.it.
Grazie a questo strumento online e gratuito, è possibile confrontare i migliori preventivi per una RC Auto tra quelli proposti dalle compagnie assicurative partner ad aprile 2024. Basta inserire i propri dati anagrafici, assicurativi e le caratteristiche del veicolo per avere a disposizione un preventivo personalizzato sia per la copertura RC auto (obbligatoria per circolare) sia per le garanzie accessorie (incendio e furto, assistenza stradale, tutela legale, atti vandalici, grandine, kasko) che sono facoltative.
È anche possibile richiedere l’assistenza telefonica (gratuita e senza impegno all’acquisto) per la scelta della polizza auto e per la sua attivazione. Per farlo, basta chiamare il numero verde al seguente numero: 800 999 565.
Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
